La storiografia europea sulla Monarchia spagnola, indipendentemente dai complessivi quadri interpretativi ("composite monarchy", "sistema imperiale", "monarquía católica"), va esplorando negli ultimi anni la permeabilità dei suoi spazi, aperti alla circolazione di individui e gruppi al servizio degli Asburgo. Tale mobilità tra le discontinue (non solo geograficamente) frontiere di reinos e province spagnole (America compresa) ha riguardato in particolare quelle élite che, forti del sostegno di reti familiari e clientelari di potere, hanno più di altre contribuito alla costruzione e al funzionamento della Monarchia iberica "sub specie imperii". Lo spettro dei protagonisti e degli spazi della loro mobilità all’interno della "Monarquía" è assai ampio: esponenti di famiglie “organiche” alle élite urbane iberiche, da quelle andaluse – operanti in città strategiche dal punto di vista politico o economico (Cadice, Granada) o in centri minori (Baza) – a quelle galiziane, e funzionari al servizio degli Asburgo in delicati contesti politico-diplomatici come la Curia romana (ambasciatori e agenti), la corte imperiale (vicecancellieri) e il Ducato di Milano (militari).
D'Avenia F. (2017). Élite senza frontiere dentro e fuori la Monarchia spagnola. MEDITERRANEA. RICERCHE STORICHE, 14(41), 707-712.
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Élite senza frontiere dentro e fuori la Monarchia spagnola | |
Autori: | D'AVENIA, Fabrizio (Corresponding) | |
Citazione: | D'Avenia F. (2017). Élite senza frontiere dentro e fuori la Monarchia spagnola. MEDITERRANEA. RICERCHE STORICHE, 14(41), 707-712. | |
Rivista: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.19229/1828-230X/4192017 | |
Abstract: | La storiografia europea sulla Monarchia spagnola, indipendentemente dai complessivi quadri interpretativi ("composite monarchy", "sistema imperiale", "monarquía católica"), va esplorando negli ultimi anni la permeabilità dei suoi spazi, aperti alla circolazione di individui e gruppi al servizio degli Asburgo. Tale mobilità tra le discontinue (non solo geograficamente) frontiere di reinos e province spagnole (America compresa) ha riguardato in particolare quelle élite che, forti del sostegno di reti familiari e clientelari di potere, hanno più di altre contribuito alla costruzione e al funzionamento della Monarchia iberica "sub specie imperii". Lo spettro dei protagonisti e degli spazi della loro mobilità all’interno della "Monarquía" è assai ampio: esponenti di famiglie “organiche” alle élite urbane iberiche, da quelle andaluse – operanti in città strategiche dal punto di vista politico o economico (Cadice, Granada) o in centri minori (Baza) – a quelle galiziane, e funzionari al servizio degli Asburgo in delicati contesti politico-diplomatici come la Curia romana (ambasciatori e agenti), la corte imperiale (vicecancellieri) e il Ducato di Milano (militari). | |
URL: | http://www.mediterranearicerchestoriche.it | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/02 - Storia Moderna Settore M-STO/07 - Storia Del Cristianesimo E Delle Chiese | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Élite senza frontiere.pdf | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |