L’articolo 3 della Costituzione italiana proclama e definisce il principio di uguaglianza, esso costituisce quindi una sorta di meta-norma. Ma oltre che per la sua basilare importanza, il terzo articolo si distingue per l’innovazione: il principio di uguaglianza sostanziale, enunciato nel suo secondo comma, è infatti un vero inedito tra le Carte costituzionali. Può quindi apparire sorprendente come questo capolavoro giuridico e caposaldo dell’intero ordinamento dichiari uguali non “tutti gli uomini”, bensì soltanto “tutti i cittadini”. Cercherò una risposta a questa apparente avarizia nell’elargire diritti ripercorrendo i dibattiti dell’assemblea costituente relativi alla redazione del principio di uguaglianza e agli obblighi e alle facoltà da riconoscere al cittadino straniero, sforzandomi di riportare il senso che parole e concetti avevano allora e in quel contesto.

BARTOLI C (2011). Perché l’articolo 3 della Costituzione italiana dichiara uguali tutti i cittadini anziché tutti gli uomini? La risposta nei verbali della costituente. In MICHELE MANNOIA (a cura di), Il silenzio degli altri. Discriminati, esclusi e invisibili (pp. 55-69). ITA : XL.

Perché l’articolo 3 della Costituzione italiana dichiara uguali tutti i cittadini anziché tutti gli uomini? La risposta nei verbali della costituente

BARTOLI C
2011-01-01

Abstract

L’articolo 3 della Costituzione italiana proclama e definisce il principio di uguaglianza, esso costituisce quindi una sorta di meta-norma. Ma oltre che per la sua basilare importanza, il terzo articolo si distingue per l’innovazione: il principio di uguaglianza sostanziale, enunciato nel suo secondo comma, è infatti un vero inedito tra le Carte costituzionali. Può quindi apparire sorprendente come questo capolavoro giuridico e caposaldo dell’intero ordinamento dichiari uguali non “tutti gli uomini”, bensì soltanto “tutti i cittadini”. Cercherò una risposta a questa apparente avarizia nell’elargire diritti ripercorrendo i dibattiti dell’assemblea costituente relativi alla redazione del principio di uguaglianza e agli obblighi e alle facoltà da riconoscere al cittadino straniero, sforzandomi di riportare il senso che parole e concetti avevano allora e in quel contesto.
2011
Settore IUS/20 - Filosofia Del Diritto
BARTOLI C (2011). Perché l’articolo 3 della Costituzione italiana dichiara uguali tutti i cittadini anziché tutti gli uomini? La risposta nei verbali della costituente. In MICHELE MANNOIA (a cura di), Il silenzio degli altri. Discriminati, esclusi e invisibili (pp. 55-69). ITA : XL.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo 3 uomini e cittadini.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 455.32 kB
Formato Adobe PDF
455.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/356014
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact