Lo scritto descrive questi manufatti del XVI secolo costruiti lungo il periplo della Sicilia per avvistare le numerose incursioni barbaresche che funestarono,per secoli, le coste siciliane.In particolare si avanzano delle ipotesi per potere oggi fruire di queste torri, che si trovano in uno stato di degrado e di abbandono.
DI NATALE E (2008). Le torri costiere siciliane: ipotesi di fruizione. In A CURA DI FERDINANDO MAURICI, ADRIANA FRESINA, FABIO MILITELLO (a cura di), Le torri nei paesaggi costieri siciliani (secoli XIII-XIX) (pp. 201-205). CALTANISSETTA : Tipografia Lussografica.
Le torri costiere siciliane: ipotesi di fruizione
DI NATALE, Ernesto
2008-01-01
Abstract
Lo scritto descrive questi manufatti del XVI secolo costruiti lungo il periplo della Sicilia per avvistare le numerose incursioni barbaresche che funestarono,per secoli, le coste siciliane.In particolare si avanzano delle ipotesi per potere oggi fruire di queste torri, che si trovano in uno stato di degrado e di abbandono.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.