La critica di Marx ai diritti umani evidenzia come l'immagine spaziale della libertà sia il podere stretto in confini recintati dove l'altro è minaccia. Nel testo viene proposta una costruzione alternativa della libertà basata su una diversa rappresentazione spaziale. Per la elaborazione di questo diverso concetto di libertà, nelle sue diverse declinazioni, si prende spunto dal concetto della "giocherenda", proveniente dalla tradizione filosofica dell'Africa occidentale. Giocherenda in lingua pular sta a significare la solidarietà che scaturisce dalla consapevolezza dell'interdipendenza, ponendo la relazione come condizione necessaria dell'esistenza.
Clelia Bartoli (2018). Ragazzi sconfinati: evadere da una libertà chiusa attraverso la giocherenda. In C. Moreno, S. Parrella, I. Iorio, K. Provantini, C. Morsolin, A. Rajala, et al. (a cura di), Sconfini dell’educazione (pp. 47-60). Molfetta : La Meridiana.
Ragazzi sconfinati: evadere da una libertà chiusa attraverso la giocherenda
Clelia Bartoli
2018-01-01
Abstract
La critica di Marx ai diritti umani evidenzia come l'immagine spaziale della libertà sia il podere stretto in confini recintati dove l'altro è minaccia. Nel testo viene proposta una costruzione alternativa della libertà basata su una diversa rappresentazione spaziale. Per la elaborazione di questo diverso concetto di libertà, nelle sue diverse declinazioni, si prende spunto dal concetto della "giocherenda", proveniente dalla tradizione filosofica dell'Africa occidentale. Giocherenda in lingua pular sta a significare la solidarietà che scaturisce dalla consapevolezza dell'interdipendenza, ponendo la relazione come condizione necessaria dell'esistenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sconfini dell'educazione_02.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Volume ove è contenuto il capitolo
Dimensione
993.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
993.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.