Il contributo intende inserirsi nel dibattito, consolidato in letteratura geografica, sul ruolo che lo sport e la natura hanno assunto nella determinazione delle offerte turistiche locali. In particolare ci si concentra sull’analisi critica del progetto Go Green, un’iniziativa di valorizzazione del turismo sportivo e naturalistico proposta dalla Regione Siciliana e realizzatasi nell’area dall’importante valore culturale e paesaggistico delle Terre Sicane, nella parte Sud- Occidentale della Sicilia, che prova a proporre lo sviluppo turistico sostenibile come strategia di contrasto alla marginalità.
Giovanni Messina (2019). Lo sport come attrattore turistico per le aree marginali: il caso del progetto Go Green. In L. Mercatanti, S. Palmentieri, G. Sabato (a cura di), MARGINALITÀ, SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO. ANALISI TEORICA E CASI STUDIO DEL MEZZOGIORNO (pp. 17-20). Milano : STREETLIB.
Lo sport come attrattore turistico per le aree marginali: il caso del progetto Go Green
Giovanni Messina
2019-01-01
Abstract
Il contributo intende inserirsi nel dibattito, consolidato in letteratura geografica, sul ruolo che lo sport e la natura hanno assunto nella determinazione delle offerte turistiche locali. In particolare ci si concentra sull’analisi critica del progetto Go Green, un’iniziativa di valorizzazione del turismo sportivo e naturalistico proposta dalla Regione Siciliana e realizzatasi nell’area dall’importante valore culturale e paesaggistico delle Terre Sicane, nella parte Sud- Occidentale della Sicilia, che prova a proporre lo sviluppo turistico sostenibile come strategia di contrasto alla marginalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lo sport come attrattore turistico per le aree marginali: il caso del progetto Go Green.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
943.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
943.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.