Il design non si risolve più nell’oggetto “perfetto”, “assoluto”, fatto per durare nel tempo, tecnologicamente avanzato ed esteticamente pregno, com’è stato per gran parte del Novecento. Oggi, il principio commercialmente irrinunciabile dell’obsolescenza programmata dei prodotti impone che le cose debbano durare poco, il meno possibile, per essere più velocemente vendute e comprate. Il design dunque – la qualità progettata – si riduce a qualcosa di programmaticamente effimero: piccole cose pensate per durare poco, gadget. “La sigaretta è il prototipo perfetto di un piacere perfetto. È squisita e lascia insoddisfatti”, diceva Oscar Wilde. E proprio come la sigaretta, questi piccoli oggetti – che Andrea Branzi ha definito design «debole» – lasciano un po’ a desiderare, perché il desiderio è l’anima del commercio. Molti – troppi – prodotti traghettati all’interno del cosiddetto design «sono più gadget che oggetti veri e propri, con bassissimi livelli di servizio [...] che, attraverso la promessa del dono di una condizione permanente di piacere, non fanno altro che rappresentare e realizzare la stessa assenza del piacere stesso [...] È quello che Slavoj Zizek ha definito “godimento decaffeinato”, un godimento che è parvenza del godimento, imitazione del godimento. Qualche esempio? Beh, la e-sigaretta, la Coca Cola Light (o decaffeinata, o Coca Zero calorie), la Maionese Light, senza colesterolo, ecc.». Che senso ha? Una cosa la si fa o non la si fa: non ci sono scorciatoie per il piacere (materiale), neanche col design.
Russo, D. (2018). Un cubista del concetto. In L. Patitucci (a cura di), Condom, Common & Refuel Design. Il design scatola del sogno e del bisogno (pp. 8-13). Catania.
Un cubista del concetto
Russo, Dario
2018-01-01
Abstract
Il design non si risolve più nell’oggetto “perfetto”, “assoluto”, fatto per durare nel tempo, tecnologicamente avanzato ed esteticamente pregno, com’è stato per gran parte del Novecento. Oggi, il principio commercialmente irrinunciabile dell’obsolescenza programmata dei prodotti impone che le cose debbano durare poco, il meno possibile, per essere più velocemente vendute e comprate. Il design dunque – la qualità progettata – si riduce a qualcosa di programmaticamente effimero: piccole cose pensate per durare poco, gadget. “La sigaretta è il prototipo perfetto di un piacere perfetto. È squisita e lascia insoddisfatti”, diceva Oscar Wilde. E proprio come la sigaretta, questi piccoli oggetti – che Andrea Branzi ha definito design «debole» – lasciano un po’ a desiderare, perché il desiderio è l’anima del commercio. Molti – troppi – prodotti traghettati all’interno del cosiddetto design «sono più gadget che oggetti veri e propri, con bassissimi livelli di servizio [...] che, attraverso la promessa del dono di una condizione permanente di piacere, non fanno altro che rappresentare e realizzare la stessa assenza del piacere stesso [...] È quello che Slavoj Zizek ha definito “godimento decaffeinato”, un godimento che è parvenza del godimento, imitazione del godimento. Qualche esempio? Beh, la e-sigaretta, la Coca Cola Light (o decaffeinata, o Coca Zero calorie), la Maionese Light, senza colesterolo, ecc.». Che senso ha? Una cosa la si fa o non la si fa: non ci sono scorciatoie per il piacere (materiale), neanche col design.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DR Un cubista del concetto Condom Design.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
7.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.