L'esigenza di riconsiderare il rapporto giuridico d'imposta alla luce di una valorizzazione del principio del contraddittorio endoprocedimentale è ancora attuale. Attualmente, infatti, non vige nel nostro sistema tributario un principio generalizzato di contraddittorio in chiave difensiva volto a consentire l'effettiva attuazione del diritto di difesa del contribuente, nonchè dei principi di terzietà e imparzialità della'amministrazione finanziaria. Nonostante, le prese di posizione della giurisprudenza interna, di quella della Corte di Giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Agostino Ennio La Scala (2014). Certezza del diritto e diritto al contraddittorio nell'ambito della tutela anticipata e dell'abuso del diritto. NORMA.
Certezza del diritto e diritto al contraddittorio nell'ambito della tutela anticipata e dell'abuso del diritto
Agostino Ennio La Scala
2014-01-01
Abstract
L'esigenza di riconsiderare il rapporto giuridico d'imposta alla luce di una valorizzazione del principio del contraddittorio endoprocedimentale è ancora attuale. Attualmente, infatti, non vige nel nostro sistema tributario un principio generalizzato di contraddittorio in chiave difensiva volto a consentire l'effettiva attuazione del diritto di difesa del contribuente, nonchè dei principi di terzietà e imparzialità della'amministrazione finanziaria. Nonostante, le prese di posizione della giurisprudenza interna, di quella della Corte di Giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. E. La Scala - Certezza del diritto - Norma 2014.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.