Nel dibattito in ordine all’ammissibilità delle pene private e, più in generale, alla “natura polifunzionale” del “problematico istituto” della responsabilità civile, per riprendere la terminologia impiegata dalle Sezioni unite della Cassazione nella recente ben nota sentenza 5 luglio 2017, n. 166011, interessanti spunti di riflessione possono trarsi dall’esame dell’ordinamento sportivo.
Santoro Laura (2019). Coercizione all'adempimento e pene private: prospettive svelate dall'ordinamento sportivo. In G. Grisi (a cura di), Processo e tecniche di attuazione dei diritti. Omaggio a Salvatore Mazzamuto a trent'anni dal convegno palermitano (pp. 613-624). Jovene Editore.
Coercizione all'adempimento e pene private: prospettive svelate dall'ordinamento sportivo
Santoro Laura
2019-01-01
Abstract
Nel dibattito in ordine all’ammissibilità delle pene private e, più in generale, alla “natura polifunzionale” del “problematico istituto” della responsabilità civile, per riprendere la terminologia impiegata dalle Sezioni unite della Cassazione nella recente ben nota sentenza 5 luglio 2017, n. 166011, interessanti spunti di riflessione possono trarsi dall’esame dell’ordinamento sportivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti convegno Mazzamuto.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
132.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
132.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.