L’expositio di minori è notoriamente un motivo che torna con insistenza nella letteratura antica, greca e latina. Alcuni generi letterari come la commedia o il romanzo trovano una precisa ragion d’essere nell’abbandono di un minore, sicché l’evoluzione dell’opera viene di fatto a coincidere con i lunghi e complessi passaggi che porteranno al rinvenimento di tracce certe utili alla ricomposizione di nuclei familiari e alla riacquisizione alle famiglie di provenienza di giovani rimasti lungamente lontani. Nondimeno, questo accade anche nell'ambito della letteratura declamatoria; di un caso in particolare - la decl. min. 278 dello Ps. Quintiliano - ci s'intende occuparsi
Casamento (2019). Patres non tantum natura. L'expositio di minori nelle declamazioni in lingua latina. Il caso di Ps. Quint. min. 278. CAMENAE, 23, 1-12.
Patres non tantum natura. L'expositio di minori nelle declamazioni in lingua latina. Il caso di Ps. Quint. min. 278
Casamento
2019-01-01
Abstract
L’expositio di minori è notoriamente un motivo che torna con insistenza nella letteratura antica, greca e latina. Alcuni generi letterari come la commedia o il romanzo trovano una precisa ragion d’essere nell’abbandono di un minore, sicché l’evoluzione dell’opera viene di fatto a coincidere con i lunghi e complessi passaggi che porteranno al rinvenimento di tracce certe utili alla ricomposizione di nuclei familiari e alla riacquisizione alle famiglie di provenienza di giovani rimasti lungamente lontani. Nondimeno, questo accade anche nell'ambito della letteratura declamatoria; di un caso in particolare - la decl. min. 278 dello Ps. Quintiliano - ci s'intende occuparsiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Casamento Patres non tantum natura.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
363.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
363.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.