Il contributo, prende spunto da alcune questioni di legittimità costituzionale sollevata del Tribunale di Venezia, sez. III civile, relative agli articoli 1, c. 2, 4 bis, 12 e 13 della legge n. 459 del 2001 che disciplina il voto per corrispondenza degli italiani all’estero. La Corte costituzionale le ha dichiarata inammissibili con una soluzione che solleva alcuni dubbi con riguardo alla definizione dell'ambito di accesso al controllo di costituzionalità in materia elettorale.

ARMANNO M. (2018). Il voto degli italiani all'estero e la riduzione degli spazi di accesso al giudizio di costituzionalità in materia elettorale.

Il voto degli italiani all'estero e la riduzione degli spazi di accesso al giudizio di costituzionalità in materia elettorale

M. ARMANNO
2018-01-01

Abstract

Il contributo, prende spunto da alcune questioni di legittimità costituzionale sollevata del Tribunale di Venezia, sez. III civile, relative agli articoli 1, c. 2, 4 bis, 12 e 13 della legge n. 459 del 2001 che disciplina il voto per corrispondenza degli italiani all’estero. La Corte costituzionale le ha dichiarata inammissibili con una soluzione che solleva alcuni dubbi con riguardo alla definizione dell'ambito di accesso al controllo di costituzionalità in materia elettorale.
2018
ARMANNO M. (2018). Il voto degli italiani all'estero e la riduzione degli spazi di accesso al giudizio di costituzionalità in materia elettorale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
nota_63_2018_armanno.pdf

accesso aperto

Dimensione 105.49 kB
Formato Adobe PDF
105.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/350675
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact