La transizione alla genitorialità è uno degli eventi critici del ciclo vitale della famiglia maggiormente indagati in ambito clinico e psicosociale; rappresenta un fondamentale rito di passaggio all’età adulta, caratterizzato dalla scelta più o meno consapevole di avere un bambino (Molgora, Saita e Fenaroli, 2010). Generalmente, la letteratura in ambito clinico così come gli studi psicoanalitici sui primi anni di vita e quelli sull’attaccamento (Bowlby, 1972; 1980; Ainsworth, 2006; Main, 2008) hanno rivolto maggiormente l’attenzione alla donna, approfondendo le dinamiche della relazione madre-bambino e trascurando la figura del padre. Oggi però, risulterebbe inappropriato affrontare queste tematiche prescindendo dall’importanza che la figura paterna riveste in termini di ruolo e di funzione all’interno della triade familiare. [...]
Salerno, A., Tosto, M., & Raciti, I. (2019). Neopadri ipermoderni: la transizione alla paternità e la sintomatologia depressiva perinatale. In A. Salerno, & M. Tosto (a cura di), Gli scenari della paternità nella psicologia contemporanea. Sfide, fragilità, orizzonti (pp. 59-85). Milano : Franco Angeli.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Neopadri ipermoderni: la transizione alla paternità e la sintomatologia depressiva perinatale |
Autori: | |
Citazione: | Salerno, A., Tosto, M., & Raciti, I. (2019). Neopadri ipermoderni: la transizione alla paternità e la sintomatologia depressiva perinatale. In A. Salerno, & M. Tosto (a cura di), Gli scenari della paternità nella psicologia contemporanea. Sfide, fragilità, orizzonti (pp. 59-85). Milano : Franco Angeli. |
Abstract: | La transizione alla genitorialità è uno degli eventi critici del ciclo vitale della famiglia maggiormente indagati in ambito clinico e psicosociale; rappresenta un fondamentale rito di passaggio all’età adulta, caratterizzato dalla scelta più o meno consapevole di avere un bambino (Molgora, Saita e Fenaroli, 2010). Generalmente, la letteratura in ambito clinico così come gli studi psicoanalitici sui primi anni di vita e quelli sull’attaccamento (Bowlby, 1972; 1980; Ainsworth, 2006; Main, 2008) hanno rivolto maggiormente l’attenzione alla donna, approfondendo le dinamiche della relazione madre-bambino e trascurando la figura del padre. Oggi però, risulterebbe inappropriato affrontare queste tematiche prescindendo dall’importanza che la figura paterna riveste in termini di ruolo e di funzione all’interno della triade familiare. [...] |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Capitolo Raciti- Tosto- Salerno.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |