L'approccio kantiano all'immaginazione nella Critica della ragion pura si presenta oltremodo complesso e non riducibile ad un modello interpretativo univoco. Chiara spia di una questione di fondo, concernente il modo in cui la facoltà di immaginazione fa il suo ingresso nello spazio che delimita la filosofia trascendentale, ovvero il senso in cui l'immaginazione si configura, agli occhi di Kant, come problema specificamente filosofico. Proprio tale questione è al centro dell'interesse del presente lavoro, che elegge come osservatorio privilegiato la prima redazione della deduzione trascendentale dei concetti puri dell'intelletto. In essa, infatti, più che nella seconda edizione, si rendono manifesti i tratti problematici, potremmo dire oscillanti, di una indagine che, seppure improntata ad un svolta radicale sul tema dell'immaginazione, mantiene ancora stretti legami con un retroterra teorico pregresso.
CICATELLO A (2008). Tra psicologia e ontologia. Prolegomeni ad uno studio dell'immaginazione kantiana. GIORNALE DI METAFISICA, XXX(3), 595-612.
Tra psicologia e ontologia. Prolegomeni ad uno studio dell'immaginazione kantiana.
CICATELLO, Angelo
2008-01-01
Abstract
L'approccio kantiano all'immaginazione nella Critica della ragion pura si presenta oltremodo complesso e non riducibile ad un modello interpretativo univoco. Chiara spia di una questione di fondo, concernente il modo in cui la facoltà di immaginazione fa il suo ingresso nello spazio che delimita la filosofia trascendentale, ovvero il senso in cui l'immaginazione si configura, agli occhi di Kant, come problema specificamente filosofico. Proprio tale questione è al centro dell'interesse del presente lavoro, che elegge come osservatorio privilegiato la prima redazione della deduzione trascendentale dei concetti puri dell'intelletto. In essa, infatti, più che nella seconda edizione, si rendono manifesti i tratti problematici, potremmo dire oscillanti, di una indagine che, seppure improntata ad un svolta radicale sul tema dell'immaginazione, mantiene ancora stretti legami con un retroterra teorico pregresso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tra psicologia e ontologia.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: pdf dell'articolo
Dimensione
8.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.