Il saggio prende le mosse dalle prime ricerche sulla musica popolare siciliana condotte da Vigo, Salomone Marino e Pitrè per soffermarsi sulle raccolta dei "Canti della terra e del mare di Sicilia" (1907) di Antonio Favara e sulla rielaborazione di una melodia trascritta da Alberto Favara inclusa da Luciano Berio nel ciclo "Folk Songs" (1964).
Oliveri, D. (2017). Canti di Sicilia: un percorso musicale fra Otto e Novecento. In L. Bellantonio (a cura di), Valori e comportamenti: aspetti antropologici (pp. 61-66). Palermo : Palermo University Press.
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Canti di Sicilia: un percorso musicale fra Otto e Novecento | |
Autori: | ||
Citazione: | Oliveri, D. (2017). Canti di Sicilia: un percorso musicale fra Otto e Novecento. In L. Bellantonio (a cura di), Valori e comportamenti: aspetti antropologici (pp. 61-66). Palermo : Palermo University Press. | |
Abstract: | Il saggio prende le mosse dalle prime ricerche sulla musica popolare siciliana condotte da Vigo, Salomone Marino e Pitrè per soffermarsi sulle raccolta dei "Canti della terra e del mare di Sicilia" (1907) di Antonio Favara e sulla rielaborazione di una melodia trascritta da Alberto Favara inclusa da Luciano Berio nel ciclo "Folk Songs" (1964). | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/07 - Musicologia E Storia Della Musica | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Canti di Sicilia (Contesti Antopologici 2).pdf | PDF completo del volume | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.