La presenza ridotta di donne nella ricerca scientifica e in particolare nelle posizioni apicali è un problema riconosciuto ed una questione molto dibattuta negli ultimi anni, con conseguente attuazioni di politiche di pari opportunità in alcuni stati europei. In questo articolo sono stati raccolti e analizzati i dati più recenti sulle carriere universitarie delle donne matematiche in Italia.
Cerroni, C., Cherubini, A. (2018). A che punto è la notte: i numeri delle donne nella matematica italiana. MATEMATICA, CULTURA E SOCIETÀ, 3(1), 5-11.
A che punto è la notte: i numeri delle donne nella matematica italiana
Cerroni, C;
2018-01-01
Abstract
La presenza ridotta di donne nella ricerca scientifica e in particolare nelle posizioni apicali è un problema riconosciuto ed una questione molto dibattuta negli ultimi anni, con conseguente attuazioni di politiche di pari opportunità in alcuni stati europei. In questo articolo sono stati raccolti e analizzati i dati più recenti sulle carriere universitarie delle donne matematiche in Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mat_cul.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
3.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.