Per il Consiglio di Stato, qualora si controverta su procedure selettive per l’assunzione di personale, la giu-risdizione spetta al giudice ordinario, se il concorso è indetto da enti pubblici economici; spetta al giudice amministrativo, se il concorso viene bandito da enti pubblici non economici. Per comprendere se un sog-getto sia ente pubblico economico o no, tuttavia, si deve rivolgere l’attenzione alla disciplina legale e statu-taria che ne regola l’attività, al fine di verificare se siano integrati i requisiti della nozione, pur incerta e priva di definizione legislativa, di ente pubblico economico. A tal fine riveste importanza fondamentale il rispetto del principio di economicità: questo comporta un tendenziale equilibrio tra entrate e uscite nello svolgimento delle attività rivolte a un mercato concorrenziale. Nonostante che, come modello teorico, sia fonte di incertezza e sebbene, come modulo organizzativo, non sia più una forma frequente come in passato, l’ente pubblico economico costituisce ancora una delle figure giuridiche alle quali il legislatore riconduce l’applicazione o meno di una serie di discipline; di qui l’importanza di continuare a interrogarsi sull’attualità e sui confini della nozione.
Giorgio Mocavini (2015). Le procedure di selezione del personale e la frontiera dell'ente pubblico economico.
Le procedure di selezione del personale e la frontiera dell'ente pubblico economico
Giorgio Mocavini
2015-01-01
Abstract
Per il Consiglio di Stato, qualora si controverta su procedure selettive per l’assunzione di personale, la giu-risdizione spetta al giudice ordinario, se il concorso è indetto da enti pubblici economici; spetta al giudice amministrativo, se il concorso viene bandito da enti pubblici non economici. Per comprendere se un sog-getto sia ente pubblico economico o no, tuttavia, si deve rivolgere l’attenzione alla disciplina legale e statu-taria che ne regola l’attività, al fine di verificare se siano integrati i requisiti della nozione, pur incerta e priva di definizione legislativa, di ente pubblico economico. A tal fine riveste importanza fondamentale il rispetto del principio di economicità: questo comporta un tendenziale equilibrio tra entrate e uscite nello svolgimento delle attività rivolte a un mercato concorrenziale. Nonostante che, come modello teorico, sia fonte di incertezza e sebbene, come modulo organizzativo, non sia più una forma frequente come in passato, l’ente pubblico economico costituisce ancora una delle figure giuridiche alle quali il legislatore riconduce l’applicazione o meno di una serie di discipline; di qui l’importanza di continuare a interrogarsi sull’attualità e sui confini della nozione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mocavini pubblicazione 10.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
274.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
274.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.