Come in Italia e in altri paesi europei, anche negli Stati Uniti d’America si è posto ormai da molto tempo al centro del dibattito pubblico il tema del “dopo di noi”. In presenza di soggetti portatori di disabilità all’interno di un nucleo familiare, i problemi da affrontare e da risolvere sono ovunque i medesimi e attengono alla necessità di soddisfare adeguatamente nel presente i bisogni di individui non autonomi e di garantire agli stessi un futuro dignitoso quando genitori e parenti non potranno più provvedere direttamente alla loro cura. Di conseguenza, si tratta di comprendere se possano essere rinvenute, nell’ordinamento statunitense, soluzioni legislative che favoriscano la tutela dei diritti di categorie di individui colpiti da disabilità.
Giorgio Mocavini (2016). Il dopo di noi nell'ordinamento statunitense. NON PROFIT, 22(2/3), 227-238.
Il dopo di noi nell'ordinamento statunitense
Mocavini, Giorgio
2016-01-01
Abstract
Come in Italia e in altri paesi europei, anche negli Stati Uniti d’America si è posto ormai da molto tempo al centro del dibattito pubblico il tema del “dopo di noi”. In presenza di soggetti portatori di disabilità all’interno di un nucleo familiare, i problemi da affrontare e da risolvere sono ovunque i medesimi e attengono alla necessità di soddisfare adeguatamente nel presente i bisogni di individui non autonomi e di garantire agli stessi un futuro dignitoso quando genitori e parenti non potranno più provvedere direttamente alla loro cura. Di conseguenza, si tratta di comprendere se possano essere rinvenute, nell’ordinamento statunitense, soluzioni legislative che favoriscano la tutela dei diritti di categorie di individui colpiti da disabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dopo di noi Usa.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
7.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.