Il Manifesto nasce dall’esperienza di un convegno organizzato a Palermo, da Giulia de Spuches, dal titolo: E l’Europa disumanizzò sé stessa. È un appello alle geografie mediterranee militanti che vuole aprire uno spazio di dialogo per ripensare criticamente il Mediterraneo, con l’obiettivo di produrre un discorso contro-egemonico e critico uscendo così dalle gabbie retoriche imposte dagli stati-nazione e dell’UE sul tema delle migrazioni.
GIULIA DE SPUCHES, V.G. (2019). Manifesto. E l’Europa disumanizzò sé stessa. In F. Salvatori (a cura di), L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme (pp. 1385-1388). Roma : A.GE.I..
Manifesto. E l’Europa disumanizzò sé stessa
GIULIA DE SPUCHES
Conceptualization
;VINCENZO GUARRASI
;CHIARA GIUBILARO
;MARCO PICONE
;LAURA LO PRESTI
2019-01-01
Abstract
Il Manifesto nasce dall’esperienza di un convegno organizzato a Palermo, da Giulia de Spuches, dal titolo: E l’Europa disumanizzò sé stessa. È un appello alle geografie mediterranee militanti che vuole aprire uno spazio di dialogo per ripensare criticamente il Mediterraneo, con l’obiettivo di produrre un discorso contro-egemonico e critico uscendo così dalle gabbie retoriche imposte dagli stati-nazione e dell’UE sul tema delle migrazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
de Spuches et al - Manifesto E l'Europa.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.