I minori stranieri non accompagnati rappresentano una delle categorie più vulnerabili e le recenti ricerche ci aiutano ad inquadrare le proporzioni del fenomeno. Il presente contributo approfondisce alcune questioni sulla complessa relazione a distanza tra i minori stranieri e le loro famiglie d’origine, proponendo la strada dell’affidamento omoculturale che nell’esperienza italiana si è rivelato lo strumento più idoneo per una risposta ai bisogni educativi di questi bambini e ragazzi. L’affidamento familiare offre la possibilità di una risposta concreta al bisogno d’intimità e insieme di dignità di questi minori.
Vinciguerra, M. (2013). Minori stranieri non accompagnati e bisogno di dignità. LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCUOLA(32), 44-51.
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | Minori stranieri non accompagnati e bisogno di dignità | |
Autori: | ||
Citazione: | Vinciguerra, M. (2013). Minori stranieri non accompagnati e bisogno di dignità. LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCUOLA(32), 44-51. | |
Rivista: | ||
Abstract: | I minori stranieri non accompagnati rappresentano una delle categorie più vulnerabili e le recenti ricerche ci aiutano ad inquadrare le proporzioni del fenomeno. Il presente contributo approfondisce alcune questioni sulla complessa relazione a distanza tra i minori stranieri e le loro famiglie d’origine, proponendo la strada dell’affidamento omoculturale che nell’esperienza italiana si è rivelato lo strumento più idoneo per una risposta ai bisogni educativi di questi bambini e ragazzi. L’affidamento familiare offre la possibilità di una risposta concreta al bisogno d’intimità e insieme di dignità di questi minori. | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
frontespisizo + indice.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia | ||
Minori stranieri non accompagnati... Le nuove frontiere della scuola.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |