Gérard Genette has given a significant contribution to the incorporation of the metalepsis from rhetorical studies into narratology studies and, even more importantly, to the strong drift of the latter towards film studies. However, among many suggestions adopted by scholars, some of the more provocative ones have remained in the backdrop: he has interpreted as metaleptic instances the way in which words and images interact in the visualisation of the stories and memories. Gradually the metalepsis has ended up expanding its boundaries, colonising seemingly unrelated territories of filmic representation. Has the time come to accept the challenge to redraw the metalepsis’ possible boundaries?
Se Gérard Genette ha contribuito in modo determinante all’annessione della metalessi dagli studi di retorica agli studi di narratologia, è stato ancora più responsabile della marcata deriva cinematografica di quegli stessi studi. Tra tanti suggerimenti ampiamente accolti dagli studiosi, forse alcune provocazioni sono però rimaste nell’ombra: il modo in cui parola e immagine interagiscono nella visualizzazione di racconti e ricordi sono stati riletti come altrettanti giochi metalettici. A poco a poco la metalessi ha finito per espandere i suoi confini, colonizzando i più insospettabili territori della rappresentazione filmica. Non sarà forse il caso di accettarne la sfida per disegnare una possibile frontiera?
Volpe, S. (2018). Questo non è un flashback: frontiere della metalessi. BETWEEN, 8(16), 1-15.
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo: | Questo non è un flashback: frontiere della metalessi |
Autori: | VOLPE, Sandro (Corresponding) |
Citazione: | Volpe, S. (2018). Questo non è un flashback: frontiere della metalessi. BETWEEN, 8(16), 1-15. |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.13125/2039-6597/3352 |
Abstract: | Gérard Genette has given a significant contribution to the incorporation of the metalepsis from rhetorical studies into narratology studies and, even more importantly, to the strong drift of the latter towards film studies. However, among many suggestions adopted by scholars, some of the more provocative ones have remained in the backdrop: he has interpreted as metaleptic instances the way in which words and images interact in the visualisation of the stories and memories. Gradually the metalepsis has ended up expanding its boundaries, colonising seemingly unrelated territories of filmic representation. Has the time come to accept the challenge to redraw the metalepsis’ possible boundaries? |
Abstract: | Se Gérard Genette ha contribuito in modo determinante all’annessione della metalessi dagli studi di retorica agli studi di narratologia, è stato ancora più responsabile della marcata deriva cinematografica di quegli stessi studi. Tra tanti suggerimenti ampiamente accolti dagli studiosi, forse alcune provocazioni sono però rimaste nell’ombra: il modo in cui parola e immagine interagiscono nella visualizzazione di racconti e ricordi sono stati riletti come altrettanti giochi metalettici. A poco a poco la metalessi ha finito per espandere i suoi confini, colonizzando i più insospettabili territori della rappresentazione filmica. Non sarà forse il caso di accettarne la sfida per disegnare una possibile frontiera? |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria E Letterature Comparate |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Questo non è un flashback_frontiere delle metalessi.pdf | articolo in rivista | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |