Lo studio monografico intende ricostruire, nel contesto della politica culturale borbonica, attraverso il caso del catalogo di Gregorio Speciale il passaggio dalle librerie private alla biblioteche pubbliche nella Sicilia di Fine Settecento-inizio Ottocento. Correda lo studio l'edizione integrale del catalogo (circa 9000 libri).
Foti, R. (2014). Libri e biblioteche in Sicilia tra tardo settecento e primo ottocento : il caso del catalogo di Gregorio Speciale. QUADERNI DELLA SCUOLA DI ARCHIVISTICA PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA, 9, 11-515.
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo: | Libri e biblioteche in Sicilia tra tardo settecento e primo ottocento : il caso del catalogo di Gregorio Speciale | |
Autori: | FOTI, Rita (Corresponding) | |
Citazione: | Foti, R. (2014). Libri e biblioteche in Sicilia tra tardo settecento e primo ottocento : il caso del catalogo di Gregorio Speciale. QUADERNI DELLA SCUOLA DI ARCHIVISTICA PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA, 9, 11-515. | |
Rivista: | ||
Abstract: | Lo studio monografico intende ricostruire, nel contesto della politica culturale borbonica, attraverso il caso del catalogo di Gregorio Speciale il passaggio dalle librerie private alla biblioteche pubbliche nella Sicilia di Fine Settecento-inizio Ottocento. Correda lo studio l'edizione integrale del catalogo (circa 9000 libri). | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/02 - Storia Moderna | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2__FOTI_Libri_e_biblioteche.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.