Gli esiti progettuali del master di 2° livello in «Architettura di giardini e progettazione del paesaggio», poiché incrociano ambiti e situazioni eterogenee - addestramento professionale, rapporti con altre istituzioni, ricerca applicata - consentono di riflette- re da altri punti di vista sulla questione del paesaggio, a conclusione di questo volume. Per consuetudine, gli argomenti - sviluppati nel laboratorio di progettazione del master e fissati dagli enti partner del corso - provengono da programmi o da esigenze che si manifestano occasionalmente. Nei tre anni di attività, si sono affrontate le questioni più disparate: la bonifica di una discarica di rifiuti solidi urbani; il riuso di una cava di prestito ancora in esercizio; la costruzione di un nesso logico tra le autostrade del mare e i giardini urbani; la modificazione di un litorale per rapporto alla trasformazione del porto esistente e alla presenza di «giacimenti» archeologici sottomarini. Questa condizione, che può apparire destabilizzante dal punto di vista didattico, si è rivelata, invece, molto interessante: si è, infatti, esplorato compiutamente il progetto di paesaggio, pur facendo i conti con le ambiguità e le contraddizioni contenute nella nozione; si è sperimentata una modalità di lavoro, in cui professionalità diverse diventavano capaci di lavorare assieme, arricchendo il patrimonio già posseduto e costruendo una «interfaccia» comune.
Aprile, M. (2007). Progetti di paesaggio. In M. Aprile (a cura di), SUL PAESAGGIO - questioni, riflessioni, metodologie di progetto (pp. 107-143). MILANO : FrancoAngeli.
Progetti di paesaggio
APRILE, Marcella
2007-01-01
Abstract
Gli esiti progettuali del master di 2° livello in «Architettura di giardini e progettazione del paesaggio», poiché incrociano ambiti e situazioni eterogenee - addestramento professionale, rapporti con altre istituzioni, ricerca applicata - consentono di riflette- re da altri punti di vista sulla questione del paesaggio, a conclusione di questo volume. Per consuetudine, gli argomenti - sviluppati nel laboratorio di progettazione del master e fissati dagli enti partner del corso - provengono da programmi o da esigenze che si manifestano occasionalmente. Nei tre anni di attività, si sono affrontate le questioni più disparate: la bonifica di una discarica di rifiuti solidi urbani; il riuso di una cava di prestito ancora in esercizio; la costruzione di un nesso logico tra le autostrade del mare e i giardini urbani; la modificazione di un litorale per rapporto alla trasformazione del porto esistente e alla presenza di «giacimenti» archeologici sottomarini. Questa condizione, che può apparire destabilizzante dal punto di vista didattico, si è rivelata, invece, molto interessante: si è, infatti, esplorato compiutamente il progetto di paesaggio, pur facendo i conti con le ambiguità e le contraddizioni contenute nella nozione; si è sperimentata una modalità di lavoro, in cui professionalità diverse diventavano capaci di lavorare assieme, arricchendo il patrimonio già posseduto e costruendo una «interfaccia» comune.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
progetti_di_paesaggio_1.pdf
accesso aperto
Dimensione
930.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
930.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
progetti_di_paesaggio_2.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
progetti_di_paesaggio_3.pdf
accesso aperto
Dimensione
563.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
563.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.