Il saggio esamina il rilievo che l'ambizione assume nei romanzi di De Roberto che non solo è un tema ricorrente del romanzo ottocentesco, ma qui acquista il valore di un elemento costruttivo dell’intreccio. In De Roberto l'ambizione si presenta come parte o effetto del più ampio tema dell’egoismo che, riflettendo una condizione storica precisa, restituisce il senso di una modernità dominata dall’individualismo e dalla dialettica darwiniana della lotta per la conservazione della specie.
Carmina, C. (2013). Le trame dell’ambizione nell’opera di Federico De Roberto. OBLIO, 3(11), 14-26.
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | Le trame dell’ambizione nell’opera di Federico De Roberto | |
Autori: | ||
Citazione: | Carmina, C. (2013). Le trame dell’ambizione nell’opera di Federico De Roberto. OBLIO, 3(11), 14-26. | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio esamina il rilievo che l'ambizione assume nei romanzi di De Roberto che non solo è un tema ricorrente del romanzo ottocentesco, ma qui acquista il valore di un elemento costruttivo dell’intreccio. In De Roberto l'ambizione si presenta come parte o effetto del più ampio tema dell’egoismo che, riflettendo una condizione storica precisa, restituisce il senso di una modernità dominata dall’individualismo e dalla dialettica darwiniana della lotta per la conservazione della specie. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
11_ambizione_de_roberto.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.