Il saggio analizza la grande rivoluzione in atto nel mondo del libro, i cambiamenti della sua fisicità e del suo statuto nel passaggio dal libro cartaceo all'ebook, spiegando come in gioco ci sia una trasformazione epocale che riguarda non solo le forme di conservazione e di trasmissionedel sapere, e del sapere umanistico in particolare, ma la stessa modalità del leggere, dell’apprendere, del conoscere, dell’essere. Propone infine delle possibili strategie didattiche per utilizzare il digitale a servizio dell'insegnamento della letteratura.
Carmina, C. (2017). Letteratura e multimedialità: risorse e idee per una nuova didattica. In F. Riva (a cura di), Insegnare letteratura nell’era digitale (pp. 21-25).
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Letteratura e multimedialità: risorse e idee per una nuova didattica |
Autori: | |
Citazione: | Carmina, C. (2017). Letteratura e multimedialità: risorse e idee per una nuova didattica. In F. Riva (a cura di), Insegnare letteratura nell’era digitale (pp. 21-25). |
Abstract: | Il saggio analizza la grande rivoluzione in atto nel mondo del libro, i cambiamenti della sua fisicità e del suo statuto nel passaggio dal libro cartaceo all'ebook, spiegando come in gioco ci sia una trasformazione epocale che riguarda non solo le forme di conservazione e di trasmissionedel sapere, e del sapere umanistico in particolare, ma la stessa modalità del leggere, dell’apprendere, del conoscere, dell’essere. Propone infine delle possibili strategie didattiche per utilizzare il digitale a servizio dell'insegnamento della letteratura. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
13_letteratura_e_multimedialita.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |