The strong interest in applied arts, which is constantly growing, witnessed by a renewed attention of some institutions and the flourishing of associations, work groups, cooperatives and various aggregations aimed at restoring value and importance to the culture of doing, make well hope for the future. This renewed interest in the culture of doing confirms that we are facing a real new phenomenon and the designer's attention to art, to new subjects, to new techniques - both rich and rich - to systems self-production. If before the design had to respond to the social need to have mass-produced, aesthetically adequate, expressive products, today it must adapt to the urgency of innovation in the evolving market.
Il forte interesse intorno alle arti applicate, che si registra in continua crescita, testimoniato da una rinnovata attenzione di alcune istituzioni e il fiorire di associazioni, di gruppi di lavoro, cooperative e varie aggregazioni finalizzate a ridare valore ed importanza alla cultura del fare, fanno ben sperare per il futuro. Questo rinnovato interesse verso la cultura del fare conferma che siamo di fronte ad un vero fenomeno nuovo e ad una attenzione da parte del designer verso l’arte, verso le nuove materie, verso le nuove tecniche -povere o ricche che siano - verso i sistemi di autoproduzione. Se prima il design doveva rispondere alla necessità sociale di avere prodotti di serie, esteticamente adeguati, espressivi, oggi deve adeguarsi all’urgenza di innovazione del mercato in evoluzione.
Pantina, A. (2018). Artigianato e Design. Antiche tradizioni e nuove opportunità. OADI, 18, 117-131.
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo: | Artigianato e Design. Antiche tradizioni e nuove opportunità | |
Autori: | PANTINA, Angelo (Corresponding) | |
Citazione: | Pantina, A. (2018). Artigianato e Design. Antiche tradizioni e nuove opportunità. OADI, 18, 117-131. | |
Rivista: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.7431/RIV18102018 | |
Abstract: | The strong interest in applied arts, which is constantly growing, witnessed by a renewed attention of some institutions and the flourishing of associations, work groups, cooperatives and various aggregations aimed at restoring value and importance to the culture of doing, make well hope for the future. This renewed interest in the culture of doing confirms that we are facing a real new phenomenon and the designer's attention to art, to new subjects, to new techniques - both rich and rich - to systems self-production. If before the design had to respond to the social need to have mass-produced, aesthetically adequate, expressive products, today it must adapt to the urgency of innovation in the evolving market. | |
Abstract: | Il forte interesse intorno alle arti applicate, che si registra in continua crescita, testimoniato da una rinnovata attenzione di alcune istituzioni e il fiorire di associazioni, di gruppi di lavoro, cooperative e varie aggregazioni finalizzate a ridare valore ed importanza alla cultura del fare, fanno ben sperare per il futuro. Questo rinnovato interesse verso la cultura del fare conferma che siamo di fronte ad un vero fenomeno nuovo e ad una attenzione da parte del designer verso l’arte, verso le nuove materie, verso le nuove tecniche -povere o ricche che siano - verso i sistemi di autoproduzione. Se prima il design doveva rispondere alla necessità sociale di avere prodotti di serie, esteticamente adeguati, espressivi, oggi deve adeguarsi all’urgenza di innovazione del mercato in evoluzione. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/13 - Disegno Industriale | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
OADI - Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia.pdf | articolo completo | N/A | Open Access Visualizza/Apri | |
oadi_18.pdf | Articolo principale | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |