ll capitolo indaga il ruolo che l’ecosistema imprenditoriale di appartenenza delle imprese familiari può avere nell’identificazione delle opportunità connesse alla realizzazione delle strategie di diversificazione. Ciò al fine di pervenireall’individuazione di eventuali comportamenti specificidi tali imprese nel campo considerato. In particolare, alla luce dei driver specifici sottesi alle decisioni strategiche delle imprese familiari e del ruolo svolto dal contesto nel quale hanno origine le opportunità imprenditoriali nel supportare od ostacolare la propria identificazione, l’autrice si occupa di studiare gli specifici processi di identificazione – sia attraverso la scoperta accidentale sia in forza della ricerca deliberata – delle opportunità imprenditoriali connesse alla diversificazione che prendono vita nelle imprese familiari. In seguito, ella indaga i contributi peculiari che i molteplici ed eterogenei legami, sviluppati nell’ecosistema di riferimento delle imprese familiari, apportano a tali imprese ed ai loro decision maker e, in particolare, in termini di accesso – diretto ed indiretto – a insiemi vari e variabili di informazioni, idee, conoscenze e competenze.
G. Levanti (2019). Le strategie di diversificazione ispirate dall’ecosistema imprenditoriale di appartenenza delle imprese familiari. In V. Pisano, R. Faraci (a cura di), Le strategie di diversificazione nelle imprese familiari (pp. 213-236). Torino : G. Giappichelli Editore.
Le strategie di diversificazione ispirate dall’ecosistema imprenditoriale di appartenenza delle imprese familiari
G. Levanti
2019-01-01
Abstract
ll capitolo indaga il ruolo che l’ecosistema imprenditoriale di appartenenza delle imprese familiari può avere nell’identificazione delle opportunità connesse alla realizzazione delle strategie di diversificazione. Ciò al fine di pervenireall’individuazione di eventuali comportamenti specificidi tali imprese nel campo considerato. In particolare, alla luce dei driver specifici sottesi alle decisioni strategiche delle imprese familiari e del ruolo svolto dal contesto nel quale hanno origine le opportunità imprenditoriali nel supportare od ostacolare la propria identificazione, l’autrice si occupa di studiare gli specifici processi di identificazione – sia attraverso la scoperta accidentale sia in forza della ricerca deliberata – delle opportunità imprenditoriali connesse alla diversificazione che prendono vita nelle imprese familiari. In seguito, ella indaga i contributi peculiari che i molteplici ed eterogenei legami, sviluppati nell’ecosistema di riferimento delle imprese familiari, apportano a tali imprese ed ai loro decision maker e, in particolare, in termini di accesso – diretto ed indiretto – a insiemi vari e variabili di informazioni, idee, conoscenze e competenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
e-book definitivo.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.