Through the analysis of the Street Art book in Sicily. Guide to places and works, the article reaches more general reflections on the phenomenon of street art. It follows considerations on the city and on art that highlight the value of street art as an action in space with its political, socio-anthropological, architectural and semiotic implications that explain its function and functionality. Street art, a veritable visual narrative, thus becomes a litmus test as it is instantly capable of capturing, absorbing and visually reflecting the phenomenology of the contemporary.
Attraverso l’analisi del libro Street Art in Sicilia. Guida ai luoghi e alle opere, l’articolo giunge a riflessioni più generali sul fenomeno della street art. Ne seguono considerazioni sulla città e sull’arte che mettono in luce il valore della street art quale oper-azione nello spazio con le relative implicazioni politiche, socio-antropologiche, architettoniche e semiotiche che ne spiegano la funzione e la funzionalità. La street art, vera e propria narrazione visuale, diventa dunque una cartina al tornasole in quanto è istantaneamente capace di captare, assorbire e riflettere visivamente la fenomenologia del contemporaneo.
Di Maggio, F. (2017). Muri e strade di Sicilia. Per una riflessione sull’arte urbana. DIALOGHI MEDITERRANEI.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Muri e strade di Sicilia. Per una riflessione sull’arte urbana |
Autori: | DI MAGGIO, Fabiola (Corresponding) |
Citazione: | Di Maggio, F. (2017). Muri e strade di Sicilia. Per una riflessione sull’arte urbana. DIALOGHI MEDITERRANEI. |
Rivista: | |
Abstract: | Through the analysis of the Street Art book in Sicily. Guide to places and works, the article reaches more general reflections on the phenomenon of street art. It follows considerations on the city and on art that highlight the value of street art as an action in space with its political, socio-anthropological, architectural and semiotic implications that explain its function and functionality. Street art, a veritable visual narrative, thus becomes a litmus test as it is instantly capable of capturing, absorbing and visually reflecting the phenomenology of the contemporary. |
Abstract: | Attraverso l’analisi del libro Street Art in Sicilia. Guida ai luoghi e alle opere, l’articolo giunge a riflessioni più generali sul fenomeno della street art. Ne seguono considerazioni sulla città e sull’arte che mettono in luce il valore della street art quale oper-azione nello spazio con le relative implicazioni politiche, socio-antropologiche, architettoniche e semiotiche che ne spiegano la funzione e la funzionalità. La street art, vera e propria narrazione visuale, diventa dunque una cartina al tornasole in quanto è istantaneamente capace di captare, assorbire e riflettere visivamente la fenomenologia del contemporaneo. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/03 - Storia Dell'Arte Contemporanea |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Muri e strade di Sicilia. Per una riflessione sull'arte urbana.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |