Il contributo restituisce il quadro del patrimonio abitativo in Sicilia attraverso l'analisi e l'interpretazione dei dati del XV Censimento. In particolare, attraverso l'elaborazione di grafici, tabelle e cartogrammi, si evidenzia lo stock edilizio esistente, quello non utilizzato e il numero di abitazioni occupate da residenti per figura giuridica del proprietario e per titolo di godimento. Il contributo illustra la comparazione delle province siciliane e in taluni casi anche il riferimento ad altre aree geografiche d'Italia.
Bonafede, G. (2018). Patrimonio abitativo. In I. Vinci, P. La Greca (a cura di), Sicilia. Rapporto sul territorio 2018 (pp. 35-39). INU Edizioni.
Patrimonio abitativo
Bonafede, Giulia
2018-01-01
Abstract
Il contributo restituisce il quadro del patrimonio abitativo in Sicilia attraverso l'analisi e l'interpretazione dei dati del XV Censimento. In particolare, attraverso l'elaborazione di grafici, tabelle e cartogrammi, si evidenzia lo stock edilizio esistente, quello non utilizzato e il numero di abitazioni occupate da residenti per figura giuridica del proprietario e per titolo di godimento. Il contributo illustra la comparazione delle province siciliane e in taluni casi anche il riferimento ad altre aree geografiche d'Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
INU_RdT_Sicilia_2018_print Bonafede.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
7.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.