Analogamente al pittore di cui scrive Bion (1965), anche il paziente effettua le sue trasformazioni secondo varianti stilistiche particolari che sono in rapporto con le modalità del suo funzionamento psichico profondo. Tali invarianti stilistiche sono altresì in rapporto con le teorie che ciascun soggetto sviluppa su se stesso. Tali teorie si rivelano come il prodotto della costruzione di false connessioni tra oggetti delle quali vengono indagati l'"uso" della relazione causale come "pseudocausalità" e le connotazioni rintracciabili nelle modalità dell'istanza superegoica.
GUARNERI MG (2007). CAUSALITA' E PSEUDOCAUSALITA' NEI DISTURBI DEL PENSIERO. RIVISTA DI PSICOANALISI, 2007, 611-629.
CAUSALITA' E PSEUDOCAUSALITA' NEI DISTURBI DEL PENSIERO
GUARNERI, Maurizio Giuseppe
2007-01-01
Abstract
Analogamente al pittore di cui scrive Bion (1965), anche il paziente effettua le sue trasformazioni secondo varianti stilistiche particolari che sono in rapporto con le modalità del suo funzionamento psichico profondo. Tali invarianti stilistiche sono altresì in rapporto con le teorie che ciascun soggetto sviluppa su se stesso. Tali teorie si rivelano come il prodotto della costruzione di false connessioni tra oggetti delle quali vengono indagati l'"uso" della relazione causale come "pseudocausalità" e le connotazioni rintracciabili nelle modalità dell'istanza superegoica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Casualità e pseudocasualità.pdf
accesso aperto
Dimensione
9.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.