L’operazione di ampliamento di una piccola fabbrica nell’area della prima espansione di Amburgo ad opera dell’arch. Carsten Roth, si inserisce in un naturale e fisiologico processo di rinnovamento e sostituzione del tessuto edilizio e urbano. Al di sopra dell’edificio di partenza, un comune edificio moderno con finestre a nastro lungo quasi tutte le facciate, viene aggiunta una sopraelevazione che si radica nel suo ultimo piano, ma se ne differenzia estremamente per destinazione d’uso (agenzia pubblicitaria), utilizzo autonomo, accessibilità, materiali e linguaggio. L’articolo pubblicato in Lotus nr. 133 dal titolo “Viral Architecture”, descrive ed interpreta anche tramite disegni dell’autore questa trasformazione architettonica, dalla quale risulta un nuovo edificio composito che non cerca l’unità formale, anzi: la nuova e molto evidente aggiunta (sopraelevazione), utilizza la neutrale preesistenza (basamento), dissacrando così il tradizionale rapporto tra “vecchio” e “nuovo” decisamente a favore del “nuovo”. (Testo in italiano e in inglese)

LICATA, G. (2008). Fischer & Appelt. LOTUS INTERNATIONAL, 133, 92-93.

Fischer & Appelt

LICATA, Gaetano
2008-01-01

Abstract

L’operazione di ampliamento di una piccola fabbrica nell’area della prima espansione di Amburgo ad opera dell’arch. Carsten Roth, si inserisce in un naturale e fisiologico processo di rinnovamento e sostituzione del tessuto edilizio e urbano. Al di sopra dell’edificio di partenza, un comune edificio moderno con finestre a nastro lungo quasi tutte le facciate, viene aggiunta una sopraelevazione che si radica nel suo ultimo piano, ma se ne differenzia estremamente per destinazione d’uso (agenzia pubblicitaria), utilizzo autonomo, accessibilità, materiali e linguaggio. L’articolo pubblicato in Lotus nr. 133 dal titolo “Viral Architecture”, descrive ed interpreta anche tramite disegni dell’autore questa trasformazione architettonica, dalla quale risulta un nuovo edificio composito che non cerca l’unità formale, anzi: la nuova e molto evidente aggiunta (sopraelevazione), utilizza la neutrale preesistenza (basamento), dissacrando così il tradizionale rapporto tra “vecchio” e “nuovo” decisamente a favore del “nuovo”. (Testo in italiano e in inglese)
2008
LICATA, G. (2008). Fischer & Appelt. LOTUS INTERNATIONAL, 133, 92-93.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
133_lotus_fischer_appelt_g.licata pagg.92_95_small.pdf

accesso aperto

Dimensione 993.99 kB
Formato Adobe PDF
993.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/32814
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact