Il capitolo si sofferma su alcuni dei successi raggiunti dalle azioni di contrasto alle organizzazioni criminali, ponendo in evidenza come, accanto agli sforzi compiuti dai soggetti inquirenti e dalle forze dell’ordine, sia necessario innescare dei circoli virtuosi di sviluppo che contemplino anche un mutamento della percezione sociale della criminalità organizzata e un innalzamento dei livelli di fiducia. La strada che intendiamo percorrere suggerisce di guardare con attenzione all’importanza delle azioni di sensibilizzazione rivolte in particolare ai giovani, anche al fine di prevenire comportamenti illegali e di favorire il rispetto delle regole a tutti i livelli della società. Particolare attenzione è rivolta al ruolo degli enti locali, che amministrano quei territori negli ultimi anni caratterizzati dalla presenza consistente di beni confiscati. Molte di queste realtà sono infatti contraddistinte da una storia di lotta alla mafia fatta anche di nomi noti nello scenario nazionale e internazionale.
GIOVANNI FRAZZICA (2013). Mafia e antimafia. Uno sguardo sulle dinamiche di mutamento. In Mafia sotto pressione (pp. 62-97). Milano : FrancoAngeli.
Mafia e antimafia. Uno sguardo sulle dinamiche di mutamento
GIOVANNI FRAZZICA
2013-01-01
Abstract
Il capitolo si sofferma su alcuni dei successi raggiunti dalle azioni di contrasto alle organizzazioni criminali, ponendo in evidenza come, accanto agli sforzi compiuti dai soggetti inquirenti e dalle forze dell’ordine, sia necessario innescare dei circoli virtuosi di sviluppo che contemplino anche un mutamento della percezione sociale della criminalità organizzata e un innalzamento dei livelli di fiducia. La strada che intendiamo percorrere suggerisce di guardare con attenzione all’importanza delle azioni di sensibilizzazione rivolte in particolare ai giovani, anche al fine di prevenire comportamenti illegali e di favorire il rispetto delle regole a tutti i livelli della società. Particolare attenzione è rivolta al ruolo degli enti locali, che amministrano quei territori negli ultimi anni caratterizzati dalla presenza consistente di beni confiscati. Molte di queste realtà sono infatti contraddistinte da una storia di lotta alla mafia fatta anche di nomi noti nello scenario nazionale e internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
mafia e antimafia.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.