1823 e 1879: queste due date simboliche racchiudono un cinquantennio in cui si sono decise le sorti di tutta l’architettura italiana (e tedesca) del secondo Ottocento. E segnano una stagione fecondissima dei rapporti tra architettura tedesca e architettura italiana, sia sul piano della teoria sia su quello della prassi progettuale.
Cometa (2016). L'eclettismo italo-tedesco nell'Architettura dell'Ottocento. In M. Dalla Piazza (a cura di), La brevitas dall'Illuminismo al XXI secolo/Kleine Formen in der Literatur zwischen Aufklärung und Gegenwart. Scritti in onore di Giulia Cantarutti (pp. 263-274). Frankfurt a. M et al. : Peter Lang.
L'eclettismo italo-tedesco nell'Architettura dell'Ottocento
Cometa
2016-01-01
Abstract
1823 e 1879: queste due date simboliche racchiudono un cinquantennio in cui si sono decise le sorti di tutta l’architettura italiana (e tedesca) del secondo Ottocento. E segnano una stagione fecondissima dei rapporti tra architettura tedesca e architettura italiana, sia sul piano della teoria sia su quello della prassi progettuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cometa_L'eclettismo italo-tedesco.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
847.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
847.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.