Il presente lavoro espone i risultati di una ricerca sperimentale finalizzato alla caratterizzazione meccanica di pannelli murari, realizzati con blocchi di laterizio semipieno, soggetti a taglio. Contestualmente lo scopo del lavoro è quello di verificare l’attendibilità dei modelli di previsione delle caratteristiche meccaniche in regime di taglio suggeriti da alcune normative. Sono state effettuate prove di compressione diagonale su campioni di muratura e verificato il grado di attendibilità dei modelli proposti dalla norma italiana e dall’Eurocodice 6, con le quali si mettono in relazione le proprietà meccaniche (dei muri o dei loro componenti) esibite in compressione normale con le proprietà meccaniche esibite in regime di taglio (resistenza e modulo elastico). Tale verifica ha richiesto anche una campagna di prove di compressione normale su campioni di muratura realizzati utilizzando la stessa tipologia di blocchi, nonché sui blocchi stessi e sulle malte utilizzate per i giunti.
BADALAMENTI V, CAVALERI L, PRIOLO S (2006). Comportamento a taglio di muri in laterizio: confronto tra risposta sperimentale e modelli di previsione suggeriti dalle norme tecniche. INGEGNERIA SISMICA, 3, 56-65.
Comportamento a taglio di muri in laterizio: confronto tra risposta sperimentale e modelli di previsione suggeriti dalle norme tecniche
BADALAMENTI, Valeria;CAVALERI, Liborio;PRIOLO, Salvatore
2006-01-01
Abstract
Il presente lavoro espone i risultati di una ricerca sperimentale finalizzato alla caratterizzazione meccanica di pannelli murari, realizzati con blocchi di laterizio semipieno, soggetti a taglio. Contestualmente lo scopo del lavoro è quello di verificare l’attendibilità dei modelli di previsione delle caratteristiche meccaniche in regime di taglio suggeriti da alcune normative. Sono state effettuate prove di compressione diagonale su campioni di muratura e verificato il grado di attendibilità dei modelli proposti dalla norma italiana e dall’Eurocodice 6, con le quali si mettono in relazione le proprietà meccaniche (dei muri o dei loro componenti) esibite in compressione normale con le proprietà meccaniche esibite in regime di taglio (resistenza e modulo elastico). Tale verifica ha richiesto anche una campagna di prove di compressione normale su campioni di muratura realizzati utilizzando la stessa tipologia di blocchi, nonché sui blocchi stessi e sulle malte utilizzate per i giunti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ing 2006.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
4.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.