Attraverso la presentazione e l’analisi – ovviamente parziali e circoscritte ad alcuni passi-campione, opportunamente scelti – di quattro testi variamente afferenti alla produzione epica di età normanna, in volgare e in latino, in Francia (la chanson di «Gormont et Isembart»), Inghilterra (il «Carmen de Hastingae proelio» attribuito a Guy d’Amiens) e Italia meridionale (i «Gesta Roberti Wiscardi» di Guglielmo il Pugliese e il «Liber ad honorem Augusti» di Pietro da Eboli), tra la seconda metà dell’XI secolo e l’ultimo scorcio del XII, si tenta di enucleare alcune delle modalità e delle tipologie distintive di tale produzione epica. Gli elementi costitutivi di tale produzione, a grandi linee, sono i seguenti: 1) il richiamo alla tradizione epica classica (da Virgilio a Lucano a Stazio), tardoantica (da Claudiano a Corippo) e medievale (da Ermoldo Nigello ad Abbone di Saint-Germain), non disgiunto talora (soprattutto nel caso del «Carmen de Hastingae proelio») da evidenti e innegabili contaminazioni con le tipologie della saga e/o della leggenda “popolare”; 2) la forte componente encomiastica e celebrativa – unita alla dimensione di committenza e di “ufficialità” – rilevabile, soprattutto, nella raffigurazione di personaggi, a loro modo, “eccezionali” per coraggio, valentìa nelle armi, forza morale e carisma psicologico; 3) l’impostazione talvolta “provvidenziale” e salvifica che gli autori desiderano imprimere alla loro narrazione e, in particolare, ai protagonisti che in essa si muovono e agiscono (tematica, questa, soprattutto evidente nella figura di Roberto il Guiscardo così come delineato e presentato da Guglielmo il Pugliese nel suo poema); 4) il gusto “moderno” – di una modernità, però, certamente non dimèntica delle scaturigini dell’epica classica – per un componimento in genere e tendenzialmente “breve” (il più ampio dei poemi esaminati sono i «Gesta Roberti Wiscardi», in ogni caso quantitativamente assai più ridotti non solo dell’«Eneide», della «Pharsalia» o della «Tebaide», ma anche della «Iohannis» di Corippo), racchiuso attorno a una singola geste (come in «Gormont et Isembart» e nel «Carmen de Hastingae proelio») o a un singolo personaggio che assume un rilievo protagonistico (Roberto il Guiscardo ed Enrico VI, rispettivamente in Guglielmo il Pugliese e in Pietro da Eboli), ancorché non esclusivo.

BISANTI, A. (2017). Modalità e tipologie dell’epica normanna tra Francia, Inghilterra e Italia meridionale. ARNOS ARCHIVIO NORMANNO-SVEVO, 5, 4-55.

Modalità e tipologie dell’epica normanna tra Francia, Inghilterra e Italia meridionale

BISANTI, A.
2017-01-01

Abstract

Attraverso la presentazione e l’analisi – ovviamente parziali e circoscritte ad alcuni passi-campione, opportunamente scelti – di quattro testi variamente afferenti alla produzione epica di età normanna, in volgare e in latino, in Francia (la chanson di «Gormont et Isembart»), Inghilterra (il «Carmen de Hastingae proelio» attribuito a Guy d’Amiens) e Italia meridionale (i «Gesta Roberti Wiscardi» di Guglielmo il Pugliese e il «Liber ad honorem Augusti» di Pietro da Eboli), tra la seconda metà dell’XI secolo e l’ultimo scorcio del XII, si tenta di enucleare alcune delle modalità e delle tipologie distintive di tale produzione epica. Gli elementi costitutivi di tale produzione, a grandi linee, sono i seguenti: 1) il richiamo alla tradizione epica classica (da Virgilio a Lucano a Stazio), tardoantica (da Claudiano a Corippo) e medievale (da Ermoldo Nigello ad Abbone di Saint-Germain), non disgiunto talora (soprattutto nel caso del «Carmen de Hastingae proelio») da evidenti e innegabili contaminazioni con le tipologie della saga e/o della leggenda “popolare”; 2) la forte componente encomiastica e celebrativa – unita alla dimensione di committenza e di “ufficialità” – rilevabile, soprattutto, nella raffigurazione di personaggi, a loro modo, “eccezionali” per coraggio, valentìa nelle armi, forza morale e carisma psicologico; 3) l’impostazione talvolta “provvidenziale” e salvifica che gli autori desiderano imprimere alla loro narrazione e, in particolare, ai protagonisti che in essa si muovono e agiscono (tematica, questa, soprattutto evidente nella figura di Roberto il Guiscardo così come delineato e presentato da Guglielmo il Pugliese nel suo poema); 4) il gusto “moderno” – di una modernità, però, certamente non dimèntica delle scaturigini dell’epica classica – per un componimento in genere e tendenzialmente “breve” (il più ampio dei poemi esaminati sono i «Gesta Roberti Wiscardi», in ogni caso quantitativamente assai più ridotti non solo dell’«Eneide», della «Pharsalia» o della «Tebaide», ma anche della «Iohannis» di Corippo), racchiuso attorno a una singola geste (come in «Gormont et Isembart» e nel «Carmen de Hastingae proelio») o a un singolo personaggio che assume un rilievo protagonistico (Roberto il Guiscardo ed Enrico VI, rispettivamente in Guglielmo il Pugliese e in Pietro da Eboli), ancorché non esclusivo.
2017
Settore FLMR-01/A - Letteratura latina medievale e umanistica
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
BISANTI, A. (2017). Modalità e tipologie dell’epica normanna tra Francia, Inghilterra e Italia meridionale. ARNOS ARCHIVIO NORMANNO-SVEVO, 5, 4-55.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BISANTI - Modalità e tipologie dell’epica normanna tra Francia, Inghilterra e Italia meridionale.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale completo di frontespizio e indice
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/303118
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact