A marble fragment of a snake is described and briefly discussed in order to establish its significance in the specific context of the medieval baths but also considering the polysemy of the iconography in the classical period.
Un frammento marmoreo raffigurante un serpente viene descritto e commentato per stabilirne il possibile significato nello specifico contesto dei bagni medievali, ma anche tenendo conto della varietà di rimandi che l'iimmagine del serpente ha assunto in età classica.
AIOSA S (2018). Frammento di scultura marmorea : serpente. In A. Bagnera, A. Nef (a cura di), Les Bains de Cefalà (Xe-XIXe siècle). Pratiques Thermales d'origine islamique dans la Sicile médiévale/ I Bagni di Cefalà (seoli X-XIX).Pratiche termali d'origine islamica nella Sicilia medievale (pp. 481-484). Roma : École Française de Rome.
Frammento di scultura marmorea : serpente
AIOSA S
2018-01-01
Abstract
A marble fragment of a snake is described and briefly discussed in order to establish its significance in the specific context of the medieval baths but also considering the polysemy of the iconography in the classical period.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
S. Aiosa Cefalà 2018.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
772.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
772.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.