La questione della continuità degli interessi nei confronti dell’etnografia da parte degli storici tardoantichi è indagata in riferimento a Sozomeno, ed alla valutazione che lo storico ecclesiastico esprime di fronte all’importanza militare e politica dei barbari nell’imperium Romanum. Di fronte all’avanzata della cristianizzazione dell’impero, che appariva la più agevole strada da percorrere per l’integrazione dei barbari, si dispiega l’informazione puntuale dello storico sui rischi della barbarizzazione dell’esercito.
MOTTA D (2007). La rappresentazione dei barbari in Sozomeno. MEDITERRANEO ANTICO, 8, 2005(8), 495-521.
La rappresentazione dei barbari in Sozomeno
MOTTA, Daniela
2007-01-01
Abstract
La questione della continuità degli interessi nei confronti dell’etnografia da parte degli storici tardoantichi è indagata in riferimento a Sozomeno, ed alla valutazione che lo storico ecclesiastico esprime di fronte all’importanza militare e politica dei barbari nell’imperium Romanum. Di fronte all’avanzata della cristianizzazione dell’impero, che appariva la più agevole strada da percorrere per l’integrazione dei barbari, si dispiega l’informazione puntuale dello storico sui rischi della barbarizzazione dell’esercito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D.Motta.Sozomeno.2007.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
3.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.