Il problema di non avere un riferimento normativo nazionale, comporta che le leggi regionali che implicano VAS si differenzino a livello di metodologie, linguaggi e contenuti. La ricerca illustrata di seguito muove proprio da tali premesse: sulla base di un'analisi nazionale è risultato che le regioni Emilia Romagna, Toscana, Lombardia e Piemonte hanno maturato un livello di standardizzazione tale da renderle ottimi esempi in vista di future applicazioni dedicate allo sviluppo del territorio integrate con la valutazione ambientale.
CERNIGLIARO F, SCIANNA A (2007). Metodologia GIS per la valutazione ambientale strategica. GEOMEDIA, 3, 40-44.
Metodologia GIS per la valutazione ambientale strategica
CERNIGLIARO, Fabio;
2007-01-01
Abstract
Il problema di non avere un riferimento normativo nazionale, comporta che le leggi regionali che implicano VAS si differenzino a livello di metodologie, linguaggi e contenuti. La ricerca illustrata di seguito muove proprio da tali premesse: sulla base di un'analisi nazionale è risultato che le regioni Emilia Romagna, Toscana, Lombardia e Piemonte hanno maturato un livello di standardizzazione tale da renderle ottimi esempi in vista di future applicazioni dedicate allo sviluppo del territorio integrate con la valutazione ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10447_29163.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.