L’a. affronta il discusso problema dei rapporti tra appello incidentale e mera riproposizione ex art. 346 c.p.c., soffermandosi sulle diverse soluzioni offerte in argomento dalla più recente giurisprudenza di legittimità. In particolare, l’analisi si concentra su Cass., Sez. Un., n. 1179/2017, che tratta prevalentemente del meccanismo di devoluzione in appello sia delle eccezioni respinte sia di quelle assorbite in prime cure, prospettando soluzioni – ad avviso dell’a. – non sempre condivisibili e coerenti.
Viviana Battaglia (2018). Appunti sui rapporti tra appello incidentale e mera riproposizione. RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE, LXXIII(2), 427-450.
Appunti sui rapporti tra appello incidentale e mera riproposizione
Viviana Battaglia
2018-01-01
Abstract
L’a. affronta il discusso problema dei rapporti tra appello incidentale e mera riproposizione ex art. 346 c.p.c., soffermandosi sulle diverse soluzioni offerte in argomento dalla più recente giurisprudenza di legittimità. In particolare, l’analisi si concentra su Cass., Sez. Un., n. 1179/2017, che tratta prevalentemente del meccanismo di devoluzione in appello sia delle eccezioni respinte sia di quelle assorbite in prime cure, prospettando soluzioni – ad avviso dell’a. – non sempre condivisibili e coerenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Appunti sui rapporti tra appello incidentale e mera riproposizione.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
235.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
235.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.