L’analisi sul tema della partecipazione dei movimenti femminili alla lotta alla mafia – nel rilevare l’inesistenza di una specifica e strutturata bibliografia sull’argomento – richiede a chi voglia occuparsene (seppur in una dimensione esplorativa) il chiarimento delle cornici teoriche che porrà a fondamento delle proprie riflessioni. L’approccio scelto in questo saggio mette insieme gli studi sulla mafia come sistema di potere violento e totalitario – ostacolo concreto alla convivenza democratica e strumento di controllo della sfera del quotidiano e del privato – con la relazione tra i sessi, intesa come scontro di poteri, in cui un peso determinante ha la dimensione culturale.
Alessandra Dino (2018). Antimafia e movimenti femminili. In Dalla violenza all'impegno. Storie al femminile per costruire cambiamento (pp. 7-17). Torino : Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Antimafia e movimenti femminili
Alessandra Dino
2018-01-01
Abstract
L’analisi sul tema della partecipazione dei movimenti femminili alla lotta alla mafia – nel rilevare l’inesistenza di una specifica e strutturata bibliografia sull’argomento – richiede a chi voglia occuparsene (seppur in una dimensione esplorativa) il chiarimento delle cornici teoriche che porrà a fondamento delle proprie riflessioni. L’approccio scelto in questo saggio mette insieme gli studi sulla mafia come sistema di potere violento e totalitario – ostacolo concreto alla convivenza democratica e strumento di controllo della sfera del quotidiano e del privato – con la relazione tra i sessi, intesa come scontro di poteri, in cui un peso determinante ha la dimensione culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ebook 08.02 DEFINITIVO.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
4.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.