Nota a Corte cost., 22 ottobre 2014, n. 239. Con la sentenza appena richiamata la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 bis, comma 1, della legge 26 luglio 1975, n. 354, in riferimento agli artt. 3, 29, 30 e 31 della Costituzione, nella parte in cui non esclude dal divieto di concessione dei benefici penitenziari la misura della detenzione domiciliare speciale, prevista dall’art. 47 quinquies della legge 26 luglio 1975, n. 354, e la misura della detenzione domiciliare, disciplinata dall’art. 47 ter, comma 1, lett. a) e b), della medesima legge.
Dalila Mara Schirò (2015). La "carcerazione degli infanti" nella lettura della Corte costituzionale.
La "carcerazione degli infanti" nella lettura della Corte costituzionale
Dalila Mara Schirò
2015-01-01
Abstract
Nota a Corte cost., 22 ottobre 2014, n. 239. Con la sentenza appena richiamata la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 bis, comma 1, della legge 26 luglio 1975, n. 354, in riferimento agli artt. 3, 29, 30 e 31 della Costituzione, nella parte in cui non esclude dal divieto di concessione dei benefici penitenziari la misura della detenzione domiciliare speciale, prevista dall’art. 47 quinquies della legge 26 luglio 1975, n. 354, e la misura della detenzione domiciliare, disciplinata dall’art. 47 ter, comma 1, lett. a) e b), della medesima legge.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schirò_Cass. pen. 2015.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
289.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.