Il presente saggio presenta una sintesi della ricerca etnografica condotta a Palermo, presso il campo rom, dal 2005 al 2010 (Di Giovanni 2015). Il focus d’indagine prescelto è quello di mettere in luce le pratiche di attraversamento fisico-metaforico degli spazi urbani, adottate da alcune famiglie rom nel loro quotidiano fatto di invisibilità e di discriminazione. A partire dagli studi condotti da Leonardo Piasere (1991, 1996, 1999, 2004) e da Nando Sigona (2002, 2005, 2009); la ricerca prova a delineare la molteplice fisionomia di questa minoranza etnica nella città di Palermo nel riorganizzare e condurre un’esistenza ai margini della città, con un riferimento comparativo all’Italia e all’Europa, ancor oggi teatro di movimenti diasporici di gruppi rom/sinti a causa di fenomeni di neorazzismo, quali l’antiziganismo e la romafobia.
Elisabetta Di Giovanni (2016). Vivere ai margini. Comunità rom tra i borderscapes. In R. Perricone (a cura di), Etnografie del contemporaneo in Sicilia (pp. 131-140). Edizioni Museo Pasqualino.
Vivere ai margini. Comunità rom tra i borderscapes
Elisabetta Di Giovanni
2016-01-01
Abstract
Il presente saggio presenta una sintesi della ricerca etnografica condotta a Palermo, presso il campo rom, dal 2005 al 2010 (Di Giovanni 2015). Il focus d’indagine prescelto è quello di mettere in luce le pratiche di attraversamento fisico-metaforico degli spazi urbani, adottate da alcune famiglie rom nel loro quotidiano fatto di invisibilità e di discriminazione. A partire dagli studi condotti da Leonardo Piasere (1991, 1996, 1999, 2004) e da Nando Sigona (2002, 2005, 2009); la ricerca prova a delineare la molteplice fisionomia di questa minoranza etnica nella città di Palermo nel riorganizzare e condurre un’esistenza ai margini della città, con un riferimento comparativo all’Italia e all’Europa, ancor oggi teatro di movimenti diasporici di gruppi rom/sinti a causa di fenomeni di neorazzismo, quali l’antiziganismo e la romafobia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di_Giovanni_Vivere ai margini.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
5.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.