È nella seconda metà degli anni Venti che ha inizio la collaborazione fra Sergej Ejzenštejn, Aleksandr Lurija e Lev Vygotskij: un regista, un neuropsicologo, uno psicologo dell’età evolutiva e delle funzioni linguistiche

Alessia Cervini (2018). Attrazione, efficacia, retorica. La riflessione di S.M. Ejzenstejn tra teatro e cinema. In F. Bertoletti, A. Sacchi (a cura di), La performance della memoria. La scena del teatro come luogo di sopravvivenze, ritorni, tracce e fantasmi (pp. 327-338). Baskerville.

Attrazione, efficacia, retorica. La riflessione di S.M. Ejzenstejn tra teatro e cinema

Alessia Cervini
2018-01-01

Abstract

È nella seconda metà degli anni Venti che ha inizio la collaborazione fra Sergej Ejzenštejn, Aleksandr Lurija e Lev Vygotskij: un regista, un neuropsicologo, uno psicologo dell’età evolutiva e delle funzioni linguistiche
2018
Alessia Cervini (2018). Attrazione, efficacia, retorica. La riflessione di S.M. Ejzenstejn tra teatro e cinema. In F. Bertoletti, A. Sacchi (a cura di), La performance della memoria. La scena del teatro come luogo di sopravvivenze, ritorni, tracce e fantasmi (pp. 327-338). Baskerville.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
la performance della memoria 1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/283262
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact