Sabba da Castiglione (Milano 1480 – Faenza 1554) soggiornò a lungo nell’Oriente greco in gioventù, all’epoca della sua militanza nell’ordine dei cavalieri di S. Giovanni. Da Rodi, dove prestava il suo servizio, effettuò diversi viaggi nel Mare Egeo e visitò numerose isole, allo scopo di cercare manufatti antichi da inviare a Isabella d’Este, che lo aveva incaricato di procurarle nuovi pezzi per la sua collezione mantovana. Lo stesso Sabba ebbe modo di crearsi una propria raccolta, della quale nel presente lavoro si discutono intenti e peculiarità.
Rambaldi S (2018). Sabba da Castiglione collezionista di antichità. In Ghelfi B, Orsi O (a cura di), Collezionismo d’arte in Romagna in età moderna (pp. 139-150). Bologna : Bononia University Press.
Sabba da Castiglione collezionista di antichità
Rambaldi S
2018-01-01
Abstract
Sabba da Castiglione (Milano 1480 – Faenza 1554) soggiornò a lungo nell’Oriente greco in gioventù, all’epoca della sua militanza nell’ordine dei cavalieri di S. Giovanni. Da Rodi, dove prestava il suo servizio, effettuò diversi viaggi nel Mare Egeo e visitò numerose isole, allo scopo di cercare manufatti antichi da inviare a Isabella d’Este, che lo aveva incaricato di procurarle nuovi pezzi per la sua collezione mantovana. Lo stesso Sabba ebbe modo di crearsi una propria raccolta, della quale nel presente lavoro si discutono intenti e peculiarità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
56 Rambaldi, Collezionismo.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo in volume
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
4.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.