I social network e in particolare fecebook possono oggi essere una fonte inesauribile di distrazione allo studio universitari come pure offrire allo studente – e al docente – inedite possibilità didattiche. Come ogni tecnologia, le "nuove tecnologie social" possono essere usate nel bene e nel male: come intriganti strumenti didattici o come autentici dispositivi di ludico autolesionismo. Il presente articolo mira a indagare i vantaggi di una didattica social perfino di una materia tanto "polverosa" come la storia (del design); ovvero: maggiore partecipazione, sollecitazione benefica, coinvolgimento emotivo e conseguente condivisione di testi, immagini e materiali audiovisivi.
Russo, D. (2018). Storia del Design | Per una didattica social. In D. Russo (a cura di), Sicilia InForma | 2014-2018 Quattro anni di design insulare (pp. 200-207). Palermo University Press.
Storia del Design | Per una didattica social
Russo, Dario
2018-01-01
Abstract
I social network e in particolare fecebook possono oggi essere una fonte inesauribile di distrazione allo studio universitari come pure offrire allo studente – e al docente – inedite possibilità didattiche. Come ogni tecnologia, le "nuove tecnologie social" possono essere usate nel bene e nel male: come intriganti strumenti didattici o come autentici dispositivi di ludico autolesionismo. Il presente articolo mira a indagare i vantaggi di una didattica social perfino di una materia tanto "polverosa" come la storia (del design); ovvero: maggiore partecipazione, sollecitazione benefica, coinvolgimento emotivo e conseguente condivisione di testi, immagini e materiali audiovisivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articoli Six Storia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
981.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
981.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.