All’epoca della riforma del codice di procedura penale del 1989 era maturata nel dibattito scientifico l’esigenza di un parallelo ‘riordino’ dell’assetto istituzionale dell’ufficio del pubblico ministero: occorreva sagomare una disciplina dell’organo inquirente in linea con le sostanziali modifiche processuali che volgevano verso un giudizio dai caratteri tendenzialmente accusatori. L'Autrice si sofferma su alcuni punti focali. Anzitutto sul valore irrinunciabile dell’indipendenza del pubblico ministero; poi sula superfluità del processo quale criterio guida per l’esercizio e il controllo del ‘potere d’azione’. In seguito viene analizzato il principio di obbligatorietà in relazione al ‘potere d’inazione’, con un approccio critico alla prassi dell’archiviazione ‘diretta’ del pubblico ministero.
SCACCIANOCE, C. (2010). Potere d'azione del pubblico ministero. In Piermaria Corso e Francesco Peroni (a cura di), Studi in onore di Mario Pisani - Volume I Diritto Processuale Penale (pp. 725-750). La Tribuna.
Potere d'azione del pubblico ministero
SCACCIANOCE, Caterina
2010-01-01
Abstract
All’epoca della riforma del codice di procedura penale del 1989 era maturata nel dibattito scientifico l’esigenza di un parallelo ‘riordino’ dell’assetto istituzionale dell’ufficio del pubblico ministero: occorreva sagomare una disciplina dell’organo inquirente in linea con le sostanziali modifiche processuali che volgevano verso un giudizio dai caratteri tendenzialmente accusatori. L'Autrice si sofferma su alcuni punti focali. Anzitutto sul valore irrinunciabile dell’indipendenza del pubblico ministero; poi sula superfluità del processo quale criterio guida per l’esercizio e il controllo del ‘potere d’azione’. In seguito viene analizzato il principio di obbligatorietà in relazione al ‘potere d’inazione’, con un approccio critico alla prassi dell’archiviazione ‘diretta’ del pubblico ministero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scaccianoce Studi in onore di Mario Pisani PDF.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
517.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
517.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.