L'articolo descrive le azioni di istruzione, misurazione e ri-significazione del paesaggio agite attraverso la realizzazione di un evento teatrale. Dall'allestimento dello spazio scenico dentro un sito naturale alla costruzione di architetture temporanee realizzate anche attraverso la relazione tra pubblico e attori disposti nello spazio, l'articolo rimanda agli archetipi architettonici degli spazi teatrali utilizzando la prossemica dei corpi e i loro comportamenti nello spazio.
Marsala, G. (2018). Teatri di passaggio. Corpi e storie nel paesaggio. In Storia di Giulietta (pp. 5-7). Molfetta (BA) : edizioni la meridiana.
Teatri di passaggio. Corpi e storie nel paesaggio
Marsala, Giuseppe
2018-01-01
Abstract
L'articolo descrive le azioni di istruzione, misurazione e ri-significazione del paesaggio agite attraverso la realizzazione di un evento teatrale. Dall'allestimento dello spazio scenico dentro un sito naturale alla costruzione di architetture temporanee realizzate anche attraverso la relazione tra pubblico e attori disposti nello spazio, l'articolo rimanda agli archetipi architettonici degli spazi teatrali utilizzando la prossemica dei corpi e i loro comportamenti nello spazio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Storia di Giulietta.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.