Il saggio illustra gli aspetti più significativi del patrimonio artistico prodotto tra Quattrocento e Ottocento nel contesto territoriale della Diocesi di Monreale. Sono individuate opere, artisti e committenti - patriziato locale e nobili prelati - e analizzati criticamente gli esemplari più interessanti. La riocerca fa emergere una realtà culturale ricca e vivace legata ai maggiori centri di produzione dell'arte e alla città-capitale, Palermo.
GUTTILLA, M. (2006). TERRE E ALTARI. ASPETTI DI ARTE RELIGIOSA IN SICILIA DALLA MANIERA AL NEOCLASSICISMO. In GUTTILLA M, PUGLIATTI T, DE CASTRO E, CHIARAMONTE V, DI BENEDETTO G, FARAONE P, et al. (a cura di), MIRABILE ARTIFICIO. PITTURA RELIGIOSA IN SICILIA DAL XV AL XIX SECOLO (pp. 19-79). PALERMO : Gruppo editoriale Kalos.
TERRE E ALTARI. ASPETTI DI ARTE RELIGIOSA IN SICILIA DALLA MANIERA AL NEOCLASSICISMO
GUTTILLA, Mariny
2006-01-01
Abstract
Il saggio illustra gli aspetti più significativi del patrimonio artistico prodotto tra Quattrocento e Ottocento nel contesto territoriale della Diocesi di Monreale. Sono individuate opere, artisti e committenti - patriziato locale e nobili prelati - e analizzati criticamente gli esemplari più interessanti. La riocerca fa emergere una realtà culturale ricca e vivace legata ai maggiori centri di produzione dell'arte e alla città-capitale, Palermo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.