Nelle Lezioni di pedagogia fondamentale, curate dall'Autore, questo testo costituisce il secondo capitolo della Quarta unità formativa, dal titolo La pedagogia fondamentale di stile fenomenologico-ermeneutico. Scrive l'Autore in avvio del capitolo: "In questa lezione procederemo seguendo questo metodo della ragione fenomenologica; e il movimento di ripresa potrà valere come approfondimento di quanto visto e argomentato in particolare nella lezione precedente, a proposito della pedagogia fondamentale come logos integrato. In particolare, la nuova focalizzazione sarà operata sopra due tesi che già conosciamo perché ricorrenti e caratterizzanti il nostro modello di ricerca pedagogica: la prima è quella che afferma di dover tenere insieme ragione scientifica e ragione filosofica, nell’elaborazione rigorosa e oggettiva del discorso sui problemi di fondo dell’educazione; la seconda è quella che dice di un’integrazione e di una giustificazione che fenomenologia ed ermeneutica s’offrono reciprocamente, per risultare feconde. Possiamo specificare meglio la prima tesi parlando di un dialogo critico tra i due paradigmi, una sorta di rapporto amicale; mentre a proposito dell’altra tesi è preferibile parlare di circolarità dialettica, formula un po’ accademica, ma forse la più efficace per descrivere la loro relazione organica, a motivo della valenza metaforica".

Bellingreri Antonio (2017). La struttura dialettica. In A. Bellingreri (a cura di), Lezioni di pedagogia fondamentale (pp. 286-306). Brescia : La Scuola.

La struttura dialettica

Bellingreri Antonio
2017-01-01

Abstract

Nelle Lezioni di pedagogia fondamentale, curate dall'Autore, questo testo costituisce il secondo capitolo della Quarta unità formativa, dal titolo La pedagogia fondamentale di stile fenomenologico-ermeneutico. Scrive l'Autore in avvio del capitolo: "In questa lezione procederemo seguendo questo metodo della ragione fenomenologica; e il movimento di ripresa potrà valere come approfondimento di quanto visto e argomentato in particolare nella lezione precedente, a proposito della pedagogia fondamentale come logos integrato. In particolare, la nuova focalizzazione sarà operata sopra due tesi che già conosciamo perché ricorrenti e caratterizzanti il nostro modello di ricerca pedagogica: la prima è quella che afferma di dover tenere insieme ragione scientifica e ragione filosofica, nell’elaborazione rigorosa e oggettiva del discorso sui problemi di fondo dell’educazione; la seconda è quella che dice di un’integrazione e di una giustificazione che fenomenologia ed ermeneutica s’offrono reciprocamente, per risultare feconde. Possiamo specificare meglio la prima tesi parlando di un dialogo critico tra i due paradigmi, una sorta di rapporto amicale; mentre a proposito dell’altra tesi è preferibile parlare di circolarità dialettica, formula un po’ accademica, ma forse la più efficace per descrivere la loro relazione organica, a motivo della valenza metaforica".
2017
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale E Sociale
Bellingreri Antonio (2017). La struttura dialettica. In A. Bellingreri (a cura di), Lezioni di pedagogia fondamentale (pp. 286-306). Brescia : La Scuola.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AB 2017 (Ed.) - LEZIONE 13. La struttura dialettica.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Testo del saggio
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/278521
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact