Nelle Lezioni di pedagogia fondamentale, curate dall'Autore, questo testo costituisce il secondo capitolo della Quarta unità formativa, dal titolo La pedagogia fondamentale di stile fenomenologico-ermeneutico. Scrive l'Autore in avvio del capitolo: "In questa lezione procederemo seguendo questo metodo della ragione fenomenologica; e il movimento di ripresa potrà valere come approfondimento di quanto visto e argomentato in particolare nella lezione precedente, a proposito della pedagogia fondamentale come logos integrato. In particolare, la nuova focalizzazione sarà operata sopra due tesi che già conosciamo perché ricorrenti e caratterizzanti il nostro modello di ricerca pedagogica: la prima è quella che afferma di dover tenere insieme ragione scientifica e ragione filosofica, nell’elaborazione rigorosa e oggettiva del discorso sui problemi di fondo dell’educazione; la seconda è quella che dice di un’integrazione e di una giustificazione che fenomenologia ed ermeneutica s’offrono reciprocamente, per risultare feconde. Possiamo specificare meglio la prima tesi parlando di un dialogo critico tra i due paradigmi, una sorta di rapporto amicale; mentre a proposito dell’altra tesi è preferibile parlare di circolarità dialettica, formula un po’ accademica, ma forse la più efficace per descrivere la loro relazione organica, a motivo della valenza metaforica".
Bellingreri Antonio (2017). La struttura dialettica. In A. Bellingreri (a cura di), Lezioni di pedagogia fondamentale (pp. 286-306). Brescia : La Scuola.
La struttura dialettica
Bellingreri Antonio
2017-01-01
Abstract
Nelle Lezioni di pedagogia fondamentale, curate dall'Autore, questo testo costituisce il secondo capitolo della Quarta unità formativa, dal titolo La pedagogia fondamentale di stile fenomenologico-ermeneutico. Scrive l'Autore in avvio del capitolo: "In questa lezione procederemo seguendo questo metodo della ragione fenomenologica; e il movimento di ripresa potrà valere come approfondimento di quanto visto e argomentato in particolare nella lezione precedente, a proposito della pedagogia fondamentale come logos integrato. In particolare, la nuova focalizzazione sarà operata sopra due tesi che già conosciamo perché ricorrenti e caratterizzanti il nostro modello di ricerca pedagogica: la prima è quella che afferma di dover tenere insieme ragione scientifica e ragione filosofica, nell’elaborazione rigorosa e oggettiva del discorso sui problemi di fondo dell’educazione; la seconda è quella che dice di un’integrazione e di una giustificazione che fenomenologia ed ermeneutica s’offrono reciprocamente, per risultare feconde. Possiamo specificare meglio la prima tesi parlando di un dialogo critico tra i due paradigmi, una sorta di rapporto amicale; mentre a proposito dell’altra tesi è preferibile parlare di circolarità dialettica, formula un po’ accademica, ma forse la più efficace per descrivere la loro relazione organica, a motivo della valenza metaforica".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AB 2017 (Ed.) - LEZIONE 13. La struttura dialettica.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Testo del saggio
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.