Il recepimento in Italia della Direttiva 2014/104/UE presenta molteplici aspetti di rilievo privatistico, specie in ordine alla curvatura cui chiama il rimedio in Tort. l'A. si concentra su due aspetti in particolare della nuova disciplina, vale a dire lo spettro di applicazione del rimedio - questo includendo tanto il piano dei legittimati attivi quanto quello delle fattispecie in relazione alle quali la tutela aquiliana viene prefigurata come attingibile - nonchè le peculiari questioni che la violazione antitrust pone, in termini di quantificazione del danno risarcibile
CAMILLERI, E. (2018). IL RISARCIMENTO PER VIOLAZIONI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA: AMBITO DI APPLICAZIONE E VALUTAZIONE DEL DANNO. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE(1), 143-170.
IL RISARCIMENTO PER VIOLAZIONI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA: AMBITO DI APPLICAZIONE E VALUTAZIONE DEL DANNO
CAMILLERI, E.
2018-01-01
Abstract
Il recepimento in Italia della Direttiva 2014/104/UE presenta molteplici aspetti di rilievo privatistico, specie in ordine alla curvatura cui chiama il rimedio in Tort. l'A. si concentra su due aspetti in particolare della nuova disciplina, vale a dire lo spettro di applicazione del rimedio - questo includendo tanto il piano dei legittimati attivi quanto quello delle fattispecie in relazione alle quali la tutela aquiliana viene prefigurata come attingibile - nonchè le peculiari questioni che la violazione antitrust pone, in termini di quantificazione del danno risarcibileFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NLCC_01_2018 CAMILLERI.PDF
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
329.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
329.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.