II contributo esamina il tema della giurisdizione sul danno alla pubblica amministrazione nel caso di doppio processo a finalità risarcitoria del danno erariale, traendo spunto dalla sentenza della Corte EDU 'Rigolio' (13 maggio 2014, su ricorso n. 20148/09) ed anche alla luce della recente entrata in vigore del d.lgs. 26 agosto 2016, n. 174, con il quale e stato approvato il «Codice di giustizia contabile» ai sensi dell'articolo 20 della legge 7 agosto 2015, n.124. Nonostante la delega legislativa indicasse esplicitamente quale obiettivo principale «la concentrazione delle tutele spettanti alla cognizione della giurisdizione contabile», alla successiva attuazione non può, tuttavia, attribuirsi il merito di aver risolto l'annosa questione del doppio processo a finalità risarcitoria del danno erariale. L'importante sentenza 'Rigolio', riferita all'ordinamento italiano, offre taluni riferimenti alla risoluzione della controversa questione circa la sussistenza della riserva di giurisdizione in favore del giudice contabile e sui profili di compatibilità del c.d. «doppio binario pieno» col principio del ne bis in idem, e della conseguente duplicazione di giudizio risarcitorio, In particolare, si analizza la questione alla luce del principio secondo il quale la giurisdizione contabile e da considerarsi «esclusiva» individuando nella Corte dei conti il giudice «naturale» nelle materie di contabilità pubblica e demandando al giudice penale l'accertamento della mera sussistenza del pregiudizio nei confronti della pubblica amministrazione costituita parte civile.

armao gaetano (2017). IL DOPPIO PROCESSO A FINALITA' RISARCITORIA DEL DANNO ERARIALE TRA LE SENTENZA DELLA CORTE EDU 'RIGOLIO' ED IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE. DIRITTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO, 9(4), 1747-1770.

IL DOPPIO PROCESSO A FINALITA' RISARCITORIA DEL DANNO ERARIALE TRA LE SENTENZA DELLA CORTE EDU 'RIGOLIO' ED IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE

armao gaetano
2017-01-01

Abstract

II contributo esamina il tema della giurisdizione sul danno alla pubblica amministrazione nel caso di doppio processo a finalità risarcitoria del danno erariale, traendo spunto dalla sentenza della Corte EDU 'Rigolio' (13 maggio 2014, su ricorso n. 20148/09) ed anche alla luce della recente entrata in vigore del d.lgs. 26 agosto 2016, n. 174, con il quale e stato approvato il «Codice di giustizia contabile» ai sensi dell'articolo 20 della legge 7 agosto 2015, n.124. Nonostante la delega legislativa indicasse esplicitamente quale obiettivo principale «la concentrazione delle tutele spettanti alla cognizione della giurisdizione contabile», alla successiva attuazione non può, tuttavia, attribuirsi il merito di aver risolto l'annosa questione del doppio processo a finalità risarcitoria del danno erariale. L'importante sentenza 'Rigolio', riferita all'ordinamento italiano, offre taluni riferimenti alla risoluzione della controversa questione circa la sussistenza della riserva di giurisdizione in favore del giudice contabile e sui profili di compatibilità del c.d. «doppio binario pieno» col principio del ne bis in idem, e della conseguente duplicazione di giudizio risarcitorio, In particolare, si analizza la questione alla luce del principio secondo il quale la giurisdizione contabile e da considerarsi «esclusiva» individuando nella Corte dei conti il giudice «naturale» nelle materie di contabilità pubblica e demandando al giudice penale l'accertamento della mera sussistenza del pregiudizio nei confronti della pubblica amministrazione costituita parte civile.
2017
armao gaetano (2017). IL DOPPIO PROCESSO A FINALITA' RISARCITORIA DEL DANNO ERARIALE TRA LE SENTENZA DELLA CORTE EDU 'RIGOLIO' ED IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE. DIRITTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO, 9(4), 1747-1770.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pubblicazione Armao su diritto e processo.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/276320
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact