Con il termine “errore di misura” si definisce genericamente la discrepanza tra il fenomeno rilevato e la realtà. Oltre ad essere affetta da errori di campionamento, un’indagine statistica è infatti, come noto, caratterizzata dalla presenza di altri errori, alcuni inevitabili (accidentali), altri (almeno teoricamente) evitabili. In questo contributo sarà discusso il problema della quantificazione dell’errore attribuibile alla presenza degli intervistatori nell’indagine campionaria svolta nel corso dell'anno 2004 con l'obiettivo di stimare la proporzione di turisti “sommersi” nelle isole Eolie, estendendo l’analisi anche alle mancate risposte.
OLIVERI A (2005). L'analisi dell'effetto intervistatore. In PARROCO A.M., VACCINA F. A CURA DI (a cura di), Isole Eolie: Quanto Turismo?! (pp. 53-86). PADOVA : Cleup.
L'analisi dell'effetto intervistatore
OLIVERI, Antonino Mario
2005-01-01
Abstract
Con il termine “errore di misura” si definisce genericamente la discrepanza tra il fenomeno rilevato e la realtà. Oltre ad essere affetta da errori di campionamento, un’indagine statistica è infatti, come noto, caratterizzata dalla presenza di altri errori, alcuni inevitabili (accidentali), altri (almeno teoricamente) evitabili. In questo contributo sarà discusso il problema della quantificazione dell’errore attribuibile alla presenza degli intervistatori nell’indagine campionaria svolta nel corso dell'anno 2004 con l'obiettivo di stimare la proporzione di turisti “sommersi” nelle isole Eolie, estendendo l’analisi anche alle mancate risposte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.